Your opinion is very important to us because it enables us to improve the quality of training activities, teaching structure and services. If you would like to report: observations on teaching and student services problems to be reported to the governing bodies of your course you can do so by following the complaints reporting procedure. Didattica, strutture e servizi del Corso di Studi Per segnalazioni, suggerimenti o reclami relativi alla didattica e ai servizi del tuo corso di laurea, per prima cosa ti consigliamo di contattare i tuoi rappresentanti in Consiglio di Corso di Studi o di parlarne direttamente alla/al Coordinatrice/Coordinatore. Puoi anche far pervenire le tue segnalazioni o i tuoi reclami scrivendo una mail a: Coordinatrice/Coordinatore - per problematiche relative alla programmazione ed erogazione della didattica; Direttrice/Direttore del Dipartimento di afferenza - per accessibilità e manutenzione di strutture e infrastrutture; Servizi agli studenti/Sportello - per orientamento, tutorato, internazionalizzazione e per la gestione dei piani di studio; Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA - per problemi incontrati da studenti con disabilità o con DSA; Service desk ICT - per questioni riguardanti software e servizi informatici forniti dall’Ateneo. I dettagli delIe possibili segnalazioni, l’indirizzo aggiornato dei contatti e le procedure da seguire sono riportati nella sezione Migliora il tuo Corso di Studi. A breve sarà disponibile un modulo web con procedura guidata che farà pervenire la tua segnalazione direttamente alla persona o all’ufficio incaricato della gestione. Altri reclami Per altre tipologie di segnalazione o reclamo relative alla tua esperienza universitaria, la modalità da seguire è l’invio di una mail all’ufficio competente; nella seguente tabella è riportato un elenco di possibili tipologie di segnalazioni e dei relativi contatti da utilizzare. Oggetto della segnalazione Destinatario e responsabile della gestione della segnalazione e modalità di segnalazione Segnalazioni o reclami su procedure amministrative chiarezza delle procedure e delle responsabilità delle pratiche amministrative; reperibilità personale addetto; correttezza e omogeneità del trattamento dell’utenza; altre segnalazioni legate a procedure amministrative Segnalazioni di fatti non risolti in prima istanza dalle strutture didattiche o amministrative preposte. Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Per segnalazioni: urp@info.unige.it Per reclami seguire le indicazioni pubblicate nella pagina URP Ufficio Relazioni con il Pubblico | UniGe Segnalazioni e suggerimenti relativi a processi di Assicurazione della Qualità. Presidio della Qualità di Ateneo presidio@unige.it Segnalazioni di episodi di violenza fisica o psicologica subiti, agiti o di cui si è testimoni. Punto di Ascolto dell'Università di Genovapuntoascolto@unige.it Segnalazione di ogni forma di discriminazione fondata sul sesso, la razza, l’origine etnica, la religione, le convinzioni personali, l’handicap, l’età, gli orientamenti sessuali. Comitato Pari Opportunitàcpo@unige.it Esposti individuali aventi come oggetto atti e comportamenti, anche omissivi, di organi, strutture, uffici o singoli appartenenti all’Università. Garante di Ateneo (art. 30 dello Statuto) unige.it/organi/garantegarante@unige.it Segnalazioni di atti o comportamenti, anche omissivi, contrari a leggi, regolamenti, compreso il Codice di comportamento e Codice Etico, circolari interne o comunque relativi a un malfunzionamento dell'amministrazione, posti in essere da membri della comunità universitaria, nello svolgimento delle funzioni, delle attività svolte e degli incarichi attribuiti. Procedura di gestione della segnalazione e meccanismi di tutela (c.d. whistleblowing). Le segnalazioni possono essere presentate preferibilmente, attraverso la piattaforma dedicata “Whistleblowing PA” unige.whistleblowing.it Possono presentare la segnalazione i rappresentanti degli studenti in organi o gli studenti in possesso di un contratto di collaborazione con l’Ateneo. In alternativa si consulti la procedura di gestione della segnalazione e meccanismi di tutela degli autori di segnalazioni di reato o irregolarità. Modalità di gestione delle segnalazioni e dei reclami Fase di ricezione e presa in carico Il responsabile, previa conferma della ricezione, prende in carico la segnalazione / il reclamo, garantendo la necessaria riservatezza a tutela del segnalante e di tutte le altre persone eventualmente coinvolte nella procedura. Fase di accertamento Il responsabile verifica la rilevanza e la fondatezza della segnalazione ricevuta, assicurandosi che la segnalazione sia circostanziata e motivata. Non saranno prese in considerazione le segnalazioni che non riportino l’indicazione di fatti precisi e verificabili. Fase di gestione e messa in opera di interventi correttivi Una volta verificata la fondatezza della segnalazione, il responsabile, eventualmente coadiuvato da apposite commissioni (ad esempio la Commissione AQ del CdS) adotta quindi una decisione nella quale suggerisce eventuali azioni correttive; la decisione viene comunicata alle parti interessate. Esito della segnalazione e comunicazione della risposta L'intero procedimento si esaurirà entro il termine massimo di 30 (trenta) giorni dal suo avvio, coincidente con l’invio della segnalazione. In casi eccezionali, adeguatamente motivati, il responsabile potrà avvalersi di un ulteriore periodo massimo di 30 (trenta) giorni, alla scadenza del quale il procedimento dovrà in ogni caso trovare definizione. Della chiusura del procedimento e del relativo esito verrà data idonea comunicazione al segnalante e ad altri eventuali diretti interessati. Non saranno prese in considerazione segnalazioni anonime e reclami che non facciano riferimento a fatti precisi e verificabili.
How to submit the report The reporting and complaints handling procedure can be found on the page Report and Complaints Handling Procedure.
PROCEDURE FOR REPORTS AND COMPLAINTS, BACHELOR DEGREE in COMPUTER SCIENCE Suggestions/suggestions: observations on general problems concerning teaching and services for students and teachers and suggestions for their improvement. Complaints/Reclamations: formal complaints about facts or behaviour which the plaintiff considers inappropriate and in respect of which she feels aggrieved. The procedure outlines how students or staff can proceed if they encounter problems with teaching activities and contextual services, which they feel should be reported to the Degree Program Board, Department, and School management bodies. The procedure is in addition to the use of the usual communication channels for students, reported on the Aulaweb module for student information (LT, LM), for enquiries and communication of problems for which there is no need to maintain confidentiality. The Degree Program Board ensures that reports are taken into account, verifies their validity, assigns them to the appropriate management bodies, and ensures a rapid response (within 20 days). No anonymous report will be taken into consideration, nor will report that do not state precise and verifiable facts. The author of the report will be protected against any form of discrimination or penalisation and will be guaranteed absolute confidentiality. His or her identity will not be divulged, without prejudice to legal obligations and the protection of the University's rights. The Degree Program Board makes available two email addresses to which students and staff may write for reports and complaints related to teaching activities and its degree organisation. These addresses are in addition to the communication channels made available by the School of Science MFN and University (as described in the Annex to this procedure): For LT Computer Science: report-informatica@dibris.unige.it For LM Computer Science: report-computerscience@dibris.unige.it The person responsible for handling such reports and complaints is the Degree Program Board Delegate for Reports and Complaints. The Delegate: In the case of reports and complaints pertaining to the areas of competence of the Degree Program Board and with clearly identified issuer: Is in charge of handling the report/complaint as quickly as possible (generally within 20 days), interacting with the Degree Program Board delegates, and periodically updating the person who made the report/complaint on the progress of the appropriate improvement and corrective actions. Treats all information confidentially. This principle should also be applied to any persons named in reports and complaints. Refrains from handling the report/complaint in the case of direct involvement and redirects the request to the address segnalazioni_scuolaScienzeMFN@unige.it Registers and archives reports and complaints, assigning the type according to the following classification, together with the final outcome of their handling and the time it took to handle them. 4.1. Availability of teachers; 4.2. Teaching programmes; 4.3. Delivery of educational activities;4.4. Methods of evaluation;4.5. Organisation of lectures, timetable and schedule of profit and thesis examinations;4.6 Other reports related to teaching activities. Periodically, upon request of the Coordinator or the QA Committee, the Delegate sends a summary report of the reports and complaints received in a certain period, highlighting their type, final outcome, and response time. In the event of reports and complaints that are not relevant to the areas of competence of the Degree Program Board, but with clearly identified sender the Delegate redirects the sender to the competent bodies, according to the table below. The email addresses in the table may also be used independently by the sender. Subject of the report/complaint Management Email address 1. Information 1.1. Clarity of procedures and responsibilities of administrative practices; 1.2. Clarity and completeness of signage in facilities; 1.3. Adequacy and completeness of information on the website; 1.4. Readability and comprehensibility of forms; 1.5. Availability of personnel; 1.6. Fairness and homogeneity in the treatment of users; 1.7 Other reports related to administrative aspects Student Secretariat of the School of Sciences MFN segnalazioni_scuolaScienzeMFN@unige.it 2. Logistics and Support for teaching activities 2.1. Size and numerosity of classrooms, laboratories, study rooms;2.2. Equipment and maintenance of classrooms and laboratories;2.3. Hours of access to libraries and any other public places;2.4. Accessibility of classrooms, laboratories, libraries, study rooms;2.5. Classroom management; 2.6. Initial checks and possible management of OFAs;2.7. Online procedures (booking exams, recognition of CFUs, exemptions);2.8 Other reports related to the management/logistics of the didactic offer DIBRIS Education Office Manager segnalazioni_scuolaScienzeMFN@unige.it 3. Background services, offered by the University and School 3.1. Entry orientation services; 3.2. Tutoring and in-itinere guidance services; 3.3. Services for traineeships and accompaniment to employment; 3.4. Services for International Relations 4.5 Other reports related to educational context services Student Desk studenti.scienze@unige.it 4. Didactic activity and its organisation 4.1. Availability of teachers; 4.2. Teaching programmes; 4.3. Delivery of training activities; 4.4.Assessing methods; 4.5. Organisation of lectures, timetable and schedule of examinations and dissertations; 4.6 Other reports related to teaching activities Delegate for Reporting and Complaints for CCS in Computing For LT Computer: report-informatica@dibris.unige.it For the LM Computer Science: report-computerscience@dibris.unige.it