Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Final project
Cos'è
Per essere ammesso alla prova finale devi aver regolarmente frequentato le attività formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento.
La prova finale consiste nella discussione di una relazione scritta su una attività svolta durante il tuo percorso di studi, concordata con un docente, che potrà essere:
- di laboratorio
- di progetto
- di tirocinio
- di approfondimento
Per il curriculum metodologico la prova finale vale 3 CFU, corrispondenti a circa 8 ore al giorno per 9 giorni, e consiste in un progetto concordato con uno dei docenti di un corso del secondo o del terzo anno.
Per il curriculum professionale la prova finale vale 12 CFU, corrispondenti in media a 8 ore al giorno per 38 giorni, e può essere abbinata:
- ad un tirocinio presso un'impresa o altro
- ad un'attività concordata con un docente e legata ad un progetto o ad un approfondimento di uno degli argomenti trattati in un corso che hai seguito (anche all'estero)
La discussione è in tutto e per tutto un esame con domande e valutazione da parte della commissione e si svolge nel periodo fra la consegna della prova finale e la proclamazione, in data da stabilire sulla base degli impegni dei commissari e il numero di candidati.
Le date ufficiali corrispondono alla proclamazione, ovvero alla conclusione ufficiale del corso di studi, che avverrà in una giornata differente dalla discussione con il conferimento del titolo di studio e la comunicazione del voto di laurea conseguito.
Cosa fare per laurearsi
Se sei un laureando devi:
- Depositare il titolo della tesi
- Scegliere la sessione di laurea
- Compilare il questionario AlmaLaurea online
- Compilare la domanda di laurea online
- In caso tu abbia libri in prestito, restituiscili in biblioteca
- Compilare il questionario di valutazione del tuo corso di studi.
Ricordati di:
- Controllare di essere in regola con il pagamento delle tasse
- Pagare l’imposta di bollo di € 16 per l’emissione del Diploma di laurea (pagabile tramite i servizi on line – pagamento tasse e contributi)
- Verificare di avere sostenuto tutti gli esami e le attività formative
- Controlla che siano tutti segnati sulla tua carriera online.
La mancata registrazione degli esami e delle altre attività formative non impedisce la compilazione e la conferma online dei documenti.
Per poterti laureare dovrai invece controllare che tutto sia registrato online.
Scadenze
Per sostenere la prova finale:
- Almeno un mese prima della laurea iscriviti su Aulaweb al modulo Gestione Prova Finale. Inserisci la tua domanda di laurea e completa il questionario
- Compila on-line la domanda di laurea
- Se lo desideri e se non vuoi continuare gli studi, puoi iscriverti alla lista di posta elettronica dei laureati in Informatica per ricevere offerte di lavoro da parte di aziende ed essere informati di future iniziative organizzate dal tuo corso di laurea. Puoi iscriverti online o, in alternativa, inviare una mail, specificando in oggetto "sub laureati-disi Nome Cognome"
- Almeno una settimana prima consegna su Aulaweb una copia in PDF della tua relazione di prova finale. Un'altra copia va consegnata anche al tuo relatore
- Qualche giorno prima, sul modulo di AulaWeb Consegna Prova Finale / Tesi nella cartella Prove finali consegnate e medie di partenza (sotto cartella con la data della laurea), sarà disponibile il calcolo del voto di partenza
- Compila il questionario Laurea Magistrale sì, no, dove? per aiutarci a capire come migliorare l'offerta formativa e la comunicazione.
N.B. Nel caso in cui non intendessi più laurearti nella sessione in cui ti sei iscritto dovrai comunicarlo tempestivamente allo Sportello dello Studente e alla Segreteria Studenti.
Valutazione
Quando ti sei iscritto per la prima volta al tuo corso di studi?
-
Il voto finale di laurea tiene conto del punteggio attribuito alla prova finale e dell'intero curriculum accademico.
Il voto finale viene attribuito mediante i seguenti criteri:
- Si calcola un punteggio base, ottenuto dalla media dei voti dei singoli esami, pesati sui crediti, e con esclusione del voto maggiormente penalizzante. Il 30 e lode viene valutato 33. Infine si converte il punteggio in centodecimi
- A questo punteggio base si aggiunge il punteggio di valutazione della prova finale:
- per il percorso professionale, in cui la prova finale vale 12 CFU, l'incremento massimo è di 6 punti
- per il percorso metodologico, in cui la prova finale vale 3 CFU, l'incremento massimo è di 3 punti
- Per il percorso metodologico è previsto un "premio velocità" per chi si laurea entro tre anni di corso (gli anni di iscrizione a tempo parziale vengono valutati 0.5, e la somma viene arrotondata). L'incremento è pari a:
- 4 punti se ti laurei prima dell'inizio delle lezioni della Laurea Magistrale in Computer Science
- 3 punti se ti laurei entro ottobre
- 2 punti se ti laurei entro dicembre
- Se il punteggio raggiunto è maggiore o uguale a 111/110 la commissione di laurea può concedere la lode.
- Si calcola un punteggio base, ottenuto dalla media dei voti dei singoli esami, pesati sui crediti, e con esclusione del voto maggiormente penalizzante. Il 30 e lode viene valutato 33. Infine si converte il punteggio in centodecimi
-
Il voto finale di laurea tiene conto del punteggio attribuito alla prova finale e dell'intero curriculum accademico.
Il voto finale viene attribuito mediante i seguenti criteri:
- Si calcola un punteggio base, ottenuto dalla media dei voti dei singoli esami, pesati sui crediti, e con esclusione del voto maggiormente penalizzante. Il 30 e lode viene valutato 33. Infine si converte il punteggio in centodecimi
- A questo punteggio base si aggiunge il punteggio di valutazione della prova finale.
- per il percorso professionale, in cui la prova finale vale 12 CFU, l'incremento massimo è di 6 punti
- per il percorso metodologico, in cui la prova finale vale 3 CFU, l'incremento massimo è di 3 punti
- Per il percorso metodologico è previsto un "premio velocità" per chi si laurea entro tre anni di corso. L'incremento è pari a:
- 4 punti se ti laurei prima dell'inizio delle lezioni della Laurea Magistrale in Computer Science
- 3 punti se ti laurei entro ottobre
- 2 punti se ti laurei entro dicembre
- Se il punteggio raggiunto è maggiore o uguale a 111/110 la commissione di laurea può concedere la lode.
- Si calcola un punteggio base, ottenuto dalla media dei voti dei singoli esami, pesati sui crediti, e con esclusione del voto maggiormente penalizzante. Il 30 e lode viene valutato 33. Infine si converte il punteggio in centodecimi
Ritiro della pergamena di laurea
Il ritiro delle pergamene di Laurea, Laurea magistrale, di Dottorato e di Specializzazione per tutte le scuole avviene presso gli spazi "UniGe World" in Via Balbi 40-42 rosso - piano terra (di fronte a via Balbi 5).
Orari: martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 solo su appuntamento, prenotando sulla pagina apposita per la consegna delle pergamene.
I delegati dovranno presentare copia cartacea della delega sottoscritta e fotocopia del documento di identità del delegante.