Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
English assessment test
Cos'è
Assessment Test (AT) 2022/2023
Tutti coloro che si immatricolano (a.a. 2022/2023) per la prima volta a corsi di laurea triennale o a ciclo unico dovranno svolgere l'Assessment Test (AT) di lingua inglese - livello B1.
Fanno eccezione le matricole iscritte ad alcuni corsi tra i quali Scienze della formazione primaria
Gli iscritti a Scienze della formazione primaria non devono sostenere l'AT e devono rivolgersi al proprio Dipartimento DISFOR per avere tutte le informazioni necessarie riguardanti la lingua inglese.
Cos'è il CLAT
Per avere tutte le informazioni sul Progetto Inglese, visita la pagina dedicata sul sito del Settore sviluppo competenze linguistiche del Centro Linguistico di Ateneo CLAT
-
Vogliamo assicurare che tutti i nostri studenti, una volta laureati, possano cercare lavoro a livello internazionale, possano decidere dove fare valere le proprie competenze ed essere liberi di comunicare, scrivere e parlare con più persone possibile nel mondo. Candidarsi in un’azienda in California, andare a insegnare latino in Svezia così come attirare investitori o turisti stranieri a Genova devono essere obiettivi alla portata di ciascun laureato UniGe.
In un mondo sempre più connesso, sapere almeno un’altra lingua è da considerarsi competenza essenziale, qualsiasi sia l’ambito di studio. UniGe ha deciso di investire nella formazione linguistica dei propri studenti e di non lasciare alla volontà e alla capacità dei singoli il colmare l’eventuale gap; si tratta di un grande sforzo organizzativo e formativo, coordinato dal Settore sviluppo competenze linguistiche, che crediamo vedrà risultati molto concreti nel job placement dei prossimi anni, quando per tutti sarà ormai chiaro che essere laureato UniGe, sarà anche garanzia di sapere l’inglese.
Dall’a.a. 2019/2020 UniGe organizza un progetto sperimentale con lo scopo di adeguare le conoscenze di tutte le matricole al livello di lingua inglese B1 nel più breve tempo possibile e rendere quindi raggiungibili per tutti gli studenti gli obiettivi di livello B2 alla fine della laurea triennale e di livello C1 alla fine della laurea magistrale.
Al primo anno è previsto un Assessment test per chi non presenta certificazione di livello B1 o superiore, con prove tra il mese di settembre e il mese di novembre; per chi non raggiunge il livello sono previsti corsi online ed eventualmente in presenza, da seguire e superare entro il primo anno di carriera.
Negli anni successivi al primo seguirà un’offerta di corsi di inglese B2 prima e C1 poi (nelle lauree magistrali).