Cos'è? L'Erasmus+ ai fini di tirocinio è un'opportunità per gli studenti e i laureati di svolgere un periodo di tirocinio presso università, imprese pubbliche o private e presso centri di formazione o di ricerca, in uno degli stati aderenti al programma di mobilità. L'Erasmus+ traineeship fornisce una borsa di studio agli studenti e ai laureati vincitori per aiutarli a valorizzare al massimo l'esperienza. Per partecipare Puoi iscriverti al programma se: sei regolarmente iscritto in UniGe sei iscritto a singole attività formative finalizzate all'ammissione ai corsi di Laurea magistrale (cosiddetta carriera ponte) possiedi i prerequisiti di accesso stabiliti dalla sede estera e dalle singole strutture didattiche di UniGe al momento dell’inoltro della candidatura Puoi partecipare anche se sei un neolaureato UniGe, ma in questo caso devi aver presentato la tua candidatura prima di esserti laureato e devi svolgere la mobilità entro 12 mesi dalla data di laurea. Quanto tempo Il tuo Erasmus può avere una durata dai 2 ai 12 mesi. Sei già stato in Erasmus? Si Come studente UniGe hai la possibilità di svolgere una o più mobilità Erasmus+. Il periodo complessivo riservato alla mobilità è differente a seconda del ciclo di studi a cui sei iscritto: I ciclo - laurea triennale: massimo 12 mesi (360 giorni) II ciclo - laurea magistrale/specialistica, master di 1° livello: massimo 12 mesi (360 giorni) laurea magistrale a ciclo unico: massimo 24 mesi (720 giorni) III ciclo - dottorato di ricerca, corso di specializzazione, master di 2° livello: massimo 12 mesi (360 giorni) Prima di candidarti devi quindi controllare che il periodo residuo ancora da te fruibile per un'ulteriore mobilità Erasmus+ sia di almeno di 60 giorni. Per esempio, se nello stesso ciclo di studi di laurea triennale hai già effettuato una mobilità Erasmus ai fini di studio per 5 mesi e una ai fini di tirocinio per 5 mesi (per un totale di 10 mesi), potrai presentare la tua candidatura e svolgere all’estero un periodo massimo di 2 mesi, a prescindere dalla durata della borsa prevista dal bando. Come studente UniGe hai la possibilità di svolgere una o più mobilità Erasmus+. Il periodo complessivo riservato alla mobilità è differente a seconda del ciclo di studi a cui sei iscritto: I ciclo - laurea triennale: massimo 12 mesi (360 giorni) II ciclo - laurea magistrale/specialistica, master di 1° livello: massimo 12 mesi (360 giorni) laurea magistrale a ciclo unico: massimo 24 mesi (720 giorni) III ciclo - dottorato di ricerca, corso di specializzazione, master di 2° livello: massimo 12 mesi (360 giorni) Prima di candidarti devi quindi controllare che il periodo residuo ancora da te fruibile per un'ulteriore mobilità Erasmus+ sia di almeno di 60 giorni. Per esempio, se nello stesso ciclo di studi di laurea triennale hai già effettuato una mobilità Erasmus ai fini di studio per 5 mesi e una ai fini di tirocinio per 5 mesi (per un totale di 10 mesi), potrai presentare la tua candidatura e svolgere all’estero un periodo massimo di 2 mesi, a prescindere dalla durata della borsa prevista dal bando. No Continua a leggere. Continua a leggere. Destinazioni a manifesto Consulta il manifesto Erasmus, nella sezione Documenti importanti di questa pagina, per trovare la lista delle destinazioni. L'assegnazione della destinazione è competenza esclusiva delle Commissioni selezionatrici. Le preferenze da te espresse sono quindi indicative. La Commissione selezionatrice può assegnarti una sede diversa da quelle che hai indicato nella domanda di candidatura: se ritenuta più idonea se i posti disponibili presso le sedi indicate risultano già assegnati a candidati che hanno ottenuto un punteggio maggiore nella graduatoria nel caso in cui la durata del periodo legata alle sedi che hai scelto non risulti compatibile con i mesi eventualmente già svolti nell’ambito di precedenti esperienze di mobilità Erasmus Destinazioni autonomamente scelte Puoi partecipare a Erasmus+ traineeship anche presso una sede autonomamente individuata. In questo caso dovrai: individuare la sede estera individuare un docente del tuo Dipartimento che ricopra la funzione di referente con la sede individuata compilare la letter of intent e farla firmare dal referente UniGe e dalla sede estera. Ricordati che dovrà essere allegata alla domanda di candidatura. Leggi attentamente le istruzioni per la compilazione. Le troverai, insieme alla letter of intent, nella sezione Documenti importanti di questa pagina Le sedi ammissibili sono: istituti di Istruzione Superiore titolari di una Carta Erasmus per l'istruzione superiore qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel mercato del lavoro o in settori quali l'istruzione, la formazione e la gioventù un'organizzazione senza scopo di lucro, un'associazione o una ONG un organismo per l'orientamento professionale, la consulenza professionale e i servizi di informazione Non puoi scegliere come sede di destinazione: istituzioni UE e altri organismi UE incluse le agenzie specializzate. La lista completa è disponibile all'indirizzo ec.europa.eu/institutions/index_en.htm organizzazioni che gestiscono programmi UE, come le Agenzie Nazionali (per evitare possibili conflitti di interesse e/o doppi finanziamenti) L'organizzazione individuata deve avere sede in un Paese aderente al programma. Come trovare un tirocinio in Europa Per individuare una sede autonomamente sono disponibili piattaforme e siti tra cui: ErasmusIntern.org è il luogo d'incontro tra tirocini e tirocinanti. Se desideri svolgere un tirocinio all'estero, qui puoi caricare il tuo profilo online, cercare stage e candidarti. Visita il sito per controllare le opportunità che ErasmusIntern.org può offrirti Stage4You, il posto giusto se cerchi uno stage in Europa Traineeship in UK Se sei uno studente extra UE, iscritto presso un Istituto di Istruzione Superiore italiano, prima di partire per un traineeship in UK devi ottenere un visto Tier5 Temporary worker – Government Authorised Exchange, ovvero un visto rilasciato per un lavoratore temporaneo. Leggi la procedura da seguire sul sito Erasmus+.Traineeship in Francia Secondo la legge francese, l’organizzazione ricevente deve pagare il tirocinante se la mobilità dura più di 2 mesi (corrispondenti a 44 giorni lavorativi effettivi).
Measures for outgoing and incoming Erasmus+ in Covid-19 time Following the Government measures taken to handle the Covid-19 emergency, the Erasmus Office will be closed until new governmental arrangements will be made. If you have doubts or need further information, you can contact: the staff of the Foreign Students Sector at sass@unige.it the staff of the International Activities for Didactics Sector at relint@unige.it the staff of the International Mobility Sector at coopint@unige.it for inquires on Visiting Professors at visiting.professor@unige.it
Pubblicazione graduatorie e accettazione borse Erasmus+ ai fini di traineeship per consultare la graduatoria , se disponibile, clicca qui per accettare la borsa clicca qui Calendario accettazioni TRAINEESHIP 29-05-2025 Documenti importanti Di seguito trovi tutta la documentazione necessaria per partecipare al programma di mobilità Erasmus+ traineeship. Ricordati di inviare tutti i documenti in formato PDF e non in formato immagine. Erasmus+ a.a. 2025/26 Learning Agreement for traineeships UniGe 2025-2026 Bando (scaduto il 28/02/2025 ore 12) Manifesto Erasmus (pubblicato il 31 gennaio 2025) Highlights - english version Erasmus+ a.a. 2024/2025 Kit dello studente Learning Agreement for traineeships Unige 2024-2025 Allegati Document calendario_TRAINEESHIP_per_pubblicazione_sito_Ateneo_aggiornato_al_14-04-2025.pdf
Essential information What is it? Erasmus+ for traineeship is an opportunity for students and graduates to complete a traineeship period in universities, public or private companies, training or research centres, in one of the participating states in the mobility program. It provides a grant to eligible students and graduates to help them make the most of the experience. Eligibility You are eligible to apply if: you are regularly enrolled at UniGe you are enrolled for single courses leading to admission to master’s degree courses (known as a carriera ponte) you have the admission prerequisites for each exchange as established by the foreign Institution and by the individual departments of UniGe at the time the application is submitted You can participate even if you are a UniGe graduate, but in this case you must have submitted your application before graduating and the mobility must be undertaken within 12 months after the graduation date. How long can you stay? Your Erasmus can last from 2 to 12 months. Have you had previous Erasmus mobility experiences? Yes As a UniGe student, you have the opportunity to undertake one or more Erasmus+ mobility. The total period reserved for mobility is different according to the study cycle you are enrolled in: I cycle - Bachelor's degree: 12 months maximum (360 days) II cycle - Master's degree, 1st level Master: 12 months maximum (360 days) Master's degree (5/6 years): 24 months maximum (720 days) III cycle - Ph.D., specialization course, 2nd level master: 12 months maximum (360 days) Before applying, you have to check that the residual amount of time remaining for another Erasmus+ mobility is at least 60 days. For example, if you have already undertaken, in the same study cycle (Bachelor's degree), an Erasmus mobility of 5 months for study purposes and of 5 months for traineeship purposes (for a total of 10 months), you are allowed to apply and spend a maximum period of 2 months abroad, independently of the duration of the scholarship in the call. As a UniGe student, you have the opportunity to undertake one or more Erasmus+ mobility. The total period reserved for mobility is different according to the study cycle you are enrolled in: I cycle - Bachelor's degree: 12 months maximum (360 days) II cycle - Master's degree, 1st level Master: 12 months maximum (360 days) Master's degree (5/6 years): 24 months maximum (720 days) III cycle - Ph.D., specialization course, 2nd level master: 12 months maximum (360 days) Before applying, you have to check that the residual amount of time remaining for another Erasmus+ mobility is at least 60 days. For example, if you have already undertaken, in the same study cycle (Bachelor's degree), an Erasmus mobility of 5 months for study purposes and of 5 months for traineeship purposes (for a total of 10 months), you are allowed to apply and spend a maximum period of 2 months abroad, independently of the duration of the scholarship in the call. No Keep reading. Keep reading. Partner institutions Check the Erasmus manifesto to find the list of partner institutions in the Important documents section of this page. The assignment of the destination is the exclusive competence of the Selection Committees. The preferences expressed by you are purely indicative. The Selection Committee may assign you to a different location from the ones indicated in your application if: considered more appropriate the positions available are already assigned to candidates ahead of you in the ranking the period linked to the locations you have chosen is not compatible with the months you may have already spent in previous Erasmus mobility experiences Partner institutions (independent choice) You may participate in the Erasmus+ traineeship program also with a partner institution of your choice. You will have to: find the partner institution find a responsible person among the teaching staff of your department fill in the letter of intent, get it signed from the responsible person in UniGe and in the partner institution. Remember that it must be attached to the application form. Please, read the instructions in the Important documents section of this page Keep in mind that the eligible partner institutions are: higher education institutions holding an Erasmus Charter for Higher Education any public or private organization active in the labor market or in areas such as education, training and youth any non-profit organization or NGO an organization for occupational guidance, professional advice or counseling services You cannot choose as your destination: EU institutions and other EU bodies including specialized agencies. The complete list is available at ec.europa.eu/institutions/index_en.htm organizations managing EU programs, such as National Agencies (to avoid possible conflicts of interest and/or double funding) The organisation identified must be based in a Programme Country. Please note that mobility to Turkey are currently suspended. How to find an internship in Europe Platforms and sites are available to locate a location independently, including: ErasmusIntern.org is the place where interns and internships meet. You can have your profiles online, search for internships and apply. Visit the website and check the opportunities that ErasmusIntern.org can offer you Stage4You, the right place if you are looking for an internship in Europe Traineeship in UK If you are a non-EU student enrolled at an Italian Higher Education Institute, before leaving for a traineeship in the UK you must obtain a Tier5 Temporary worker - Government Authorised Exchange visa or a visa issued to a temporary worker. Read the procedure to follow on the Erasmus+ website. Traineeship in FranceAccording to French law, the receiving organization must pay the trainee if the mobility lasts longer than 2 months (corresponding to 44 working days).
How to apply 1. Read the call and the Erasmus Manifesto In the Important documents section of this page, please carefully read: the call to find out how to enroll and participate the Erasmus Manifesto, to check the prerequisites of your Department group, and the prerequisites of the foreign university where you'd like to go 2. Application Apply for the selection procedure via servizionline. 3. Interview You will have to attend a mandatory interview. You will be excluded from the interview if you meet the minimum requirements set by your Department Area and, eventually, by the Foreign Institution. You will be selected according to: your academic curriculum your language skills your learning motivations your personal motivations (e.g. your academic interests) The information about the selection process, the date and place of the mandatory interview etc., will be published exclusively online on the Department website of your Course. 5. Check the rankings Check if your ranking has been published. 6. Accept the scholarship If you have been selected, accept the scholarship. 7. Sign the agreement Read carefully the instructions, on the UniGe OnlineService webpage, for signing the Erasmus+ agreement.
Come partecipare 1. Consulta il bando e il Manifesto Erasmus Nella sezione Documenti importanti di questa pagina, consulta attentamente: il bando per conoscere le modalità di iscrizione e partecipazione il Manifesto Erasmus, per verificare i prerequisiti del tuo gruppo di Dipartimento, e i requisiti dell'università straniera in cui vorresti andare Nella sezione Documenti importanti di questa pagina, consulta attentamente: il bando per conoscere le modalità di iscrizione e partecipazione il Manifesto Erasmus, per verificare i prerequisiti del tuo gruppo di Dipartimento, e i requisiti dell'università straniera in cui vorresti andare 2. Iscriviti al concorso Accedi ai servizi online e presenta domanda Accedi ai servizi online e presenta domanda 3. Sostieni il colloquio Dovrai sostenere un colloquio obbligatorio. Sarai escluso dal colloquio se non hai i requisiti minimi stabiliti dalla tua area dipartimentale e, eventualmente, dalla sede straniera di tuo interesse. Sarai selezionato in base a: il tuo curriculum accademico le tue conoscenze linguistiche le finalità del tuo Erasmus le tue motivazioni personali (ad esempio, i tuoi interessi accademici) Le informazioni sul processo di selezione, sulle date e il luogo del colloquio ecc., saranno comunicate esclusivamente online sul sito del dipartimento del tuo corso. Dovrai sostenere un colloquio obbligatorio. Sarai escluso dal colloquio se non hai i requisiti minimi stabiliti dalla tua area dipartimentale e, eventualmente, dalla sede straniera di tuo interesse. Sarai selezionato in base a: il tuo curriculum accademico le tue conoscenze linguistiche le finalità del tuo Erasmus le tue motivazioni personali (ad esempio, i tuoi interessi accademici) Le informazioni sul processo di selezione, sulle date e il luogo del colloquio ecc., saranno comunicate esclusivamente online sul sito del dipartimento del tuo corso. 4. Controlla la graduatoria Controlla se la tua graduatoria è stata pubblicata. Controlla se la tua graduatoria è stata pubblicata. 5. Accetta la borsa Se sei stato selezionato, accetta la borsa. Se sei stato selezionato, accetta la borsa. 6. Sottoscrivi l'accordo Leggi attentamente le istruzioni, alla pagina dei Servizi online UniGe, per sottoscrivere l’accordo Erasmus+. Leggi attentamente le istruzioni, alla pagina dei Servizi online UniGe, per sottoscrivere l’accordo Erasmus+.
Verifica delle competenze linguistiche Se hai bisogno di una attestazione del tuo livello di conoscenza della/le lingua/e straniera/e, puoi rivolgerti al Settore Sviluppo Competenze Linguistiche e leggere le informazioni pubblicate nella pagina dedicata agli studenti Erasmus+ Outgoing. Puoi sostenere un test di inglese e di 1 altra lingua in base alla sede di tuo interesse (a scelta tra francese, tedesco e spagnolo) e prenotare i test, secondo le scadenze indicate nella sezione dedicata e pubblicata sulla piattaforma AulaWeb. I risultati dei test sono elementi preferenziali di valutazione ai fini della tua collocazione in graduatoria. Le Commissioni selezionatrici possono infatti applicare una riduzione del punteggio se: non hai effettuato i test predisposti dal Settore Sviluppo Competenze Linguistiche non hai allegato alla domanda di candidatura alcuna certificazione N.B. Per eventuali informazioni sui test scrivi a erasmus.clat@unige.it Puoi trovare tutte le informazioni per iscriverti e partecipare ai corsi di lingua straniera visitando il sito del Settore Sviluppo Competenze Linguistiche nella pagina dedicata agli studenti Erasmus+ Outgoing. Puoi iscriverti solo se hai accettato la borsa Erasmus+ e se la Commissione selezionatrice ti ha indicato espressamente come beneficiario di un corso di lingua straniera. Ricordati che se dovessi iscriverti ai corsi senza aver accettato la borsa, sarai escluso.
Verify your language skills If you need a certificate of your level of knowledge of the foreign language(s), you can contact the Settore Sviluppo Competenze Linguistiche and read the informations published on the page dedicated to Erasmus+ Outgoing. You can take the English test and 1 other language, depending on the location of your interest (you can choose between French, German and Spanish) and booking the tests, according to the deadlines indicated on the Aulaweb platform. The test’s results are preferential elements of evaluation to allocate nominees in the ranking. The Selection Committee may apply a reduction in the score if you: haven’t taken the tests provided by the Settore Sviluppo Competenze Linguistiche haven’t attached any certification to your application N.B. For more information about tests write to erasmus.clat@unige.it You can find all the information you need to enroll and participate in foreign language courses by visiting the website of Settore Sviluppo Competenze Linguistiche on the page dedicated to Erasmus+ Outgoing students. You can only apply if you have accepted the Erasmus+ grant and the selection committee has expressly indicated you as the beneficiary of a foreign language course. Please remember that you will be excluded if you have to enroll in courses without having accepted the scholarship.
Before you leave Before you leave, please remember to: check the deadlines and ways to enroll in a foreign university, if you have chosen one of the destinations of the manifesto check your identity card or passport validity (renew if it's about to expire) check the "Entering and staying in the foreign country" section of the call check that you have your Health Insurance Card with you and make sure that you have health coverage at your ASL enroll in the language courses of the Settore Sviluppo Competenze Linguistiche - ex CLAT (Language Skills Development Sector), if assigned fill in the Before the mobility part of the Learning Agreement, which you can find in the Important documents section of this page (please, read the guidelines). Sign it and have it signed by the President of the CCS or the Department Delegate. Scan the document and send it by email to the contact person of the foreign university. Ask to sign it and send it back. Once you've got it, please send it by email to School Desk N.B. For more information please read the Erasmus+ for traineeship student kit and the International mobility manual for students in the Important documents section of this page. Renounce of the Erasmus+ mobility period and scholarship You can renounce your mobility period and your scholarship by using the renouncement form (Annex C in the Important documents section of this page). Please return ASAP the filled form and a photocopy of your ID to the Settore Mobilità Internazionale, or send it by mail or fax, within the date defined in the call.
During the Erasmus+ On your arrival enroll in the foreign university or register at the partner institution within 5 days of arrival, have the certificate of arrival (Annex A in the Important documents section of this page) filled, stamped and signed sent by the foreign university or by the partner institution. Send it to Settore Mobilità Internazionale To modify the Learning Agreement You have the option to make changes to the Learning Agreement, filling the During the mobility section. Have the document signed by all responsible persons (partner institution and UniGe) and yourself. To extend your stay abroad If you wish to extend your stay abroad beyond the duration provided for in the agreement, you must send to the International Mobility Service the authorization request (Annex B in the Important documents section on this page) with a declaration of the foreign University's willingness to accept the Erasmus+ conditions for the new duration. Remember the period abroad: may not last more than 12 months (must necessarily end by 30 September of the reference year) there must be no interruption between the period of study already authorized and its extension you will have to justify your extension request filling the During the mobility of the Learning Agreement
Prima di partire Prima della partenza ricordati di: verificare le scadenze e le modalità di iscrizione, nel caso avessi scelto una delle destinazioni a manifesto controllare la validità della tua carta d’identità o del passaporto. Se in scadenza, provvedi al rinnovo controllare le modalità di ingresso e di soggiorno nel paese estero (leggi la sezione dedicata del bando) controllare di avere la tessera sanitaria valida. Assicurati presso la tua ASL di avere copertura sanitaria iscriverti ai corsi di lingua presso il Settore Sviluppo Competenze Linguistiche (ex CLAT), se assegnati compilare la parte Before the mobility del Learning Agreement, che trovi nella sezione Documenti importanti di questa pagina (seguendo le linee guida). Questa parte dev'essere firmata da te, dal presidente del tuo CCS o Delegato di Dipartimento e dal responsabile presso la sede estera. Ottenute tutte le autorizzazioni dovrai farne avere copia al personale Erasmus presso il tuo Dipartimento/Scuola sostienere l'esame di lingua obbligatorio Erasmus+ OLS
Durante l'Erasmus+ Al tuo arrivo immatricolati presso l'università straniera o registrati presso l'ente ospitante entro 5 giorni dal tuo arrivo fai compilare dall'università straniera, o dall'ente ospitante, il certificato d’arrivo (Modulo A nella sezione Documenti importanti di questa pagina), timbrato e firmato e invialo al Settore Mobilità Internazionale Per modificare il Learning Agreement Hai la possibilità di modificare il Learning Agreement, compilando la sezione During the mobility. Questo documento deve essere firmato da tutte le parti coinvolte. Per prolungare il soggiorno Se intendi prolungare la tua permanenza all'estero oltre la durata prevista dall'accordo dovrai inviare al Settore Mobilità Internazionale la richiesta di autorizzazione (allegato B nella sezione Documenti importanti di questa pagina) completa di dichiarazione di disponibilità dell’Università straniera ad accettare le condizioni Erasmus+ per la nuova durata. Devi inviare la tua documentazione almeno 30 giorni prima della scadenza del periodo Erasmus che hai a suo tempo sottoscritto. Ricordati che il periodo all'estero: non può avere una durata superiore a 12 mesi (deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre dell’anno di riferimento) non possono esserci interruzioni tra il periodo di traineeship già autorizzato e il suo prolungamento (le vacanze e i giorni di chiusura dell’Istituto ospitante non sono da considerarsi interruzioni del periodo di tirocinio) dovrai motivare la richiesta di prolungamento compilando la sezione During the mobility del Learning Agreement
You are about to come back Before returning to Italy, remember to: have your Certificate of Attendance, in the Important documents section of this page, sent from the foreign university to UniGe International Mobility Service or, when you are back, bring the master copy to the UniGe International Mobility Service, Piazza della Nunziata 6, 2 floor have the After the mobility section of the Learning Agreement filled by the partner institution and sent to the Erasmus Office. Please, have a copy sent to UniGe International Mobility Service
Stai per tornare Prima di tornare in Italia, ricordati di: farti rilasciare dall'ente ospitante il Certificate of Attendance, presente nella sezione Documenti importanti di questa pagina, che deve essere inviato tramite email al Settore Mobilità Internazionale di UniGe direttamente dagli uffici dell'ente ospitante - oppure consegnalo tu stesso, in originale, al Settore Mobilità Internazionale di UniGe al tuo rientro Piazza della Nunziata 6, II piano avere la parte After the mobility del Learning Agreement compilata dall'ente ospitante. Deve essere inoltrata al personale Erasmus di Dipartimento o di Scuola e, in copia, al Settore Mobilità Internazionale
Once you are back Conversion of the activities Once you are back: send a copy of the After the mobility section of the Learning Agreement to the Internationalisation School Office send a copy of it to the head of the programme The head of the programme will ask the Programme Council for: approval of the activities you have done abroad conversion of the activities into ECTS credits
Important documents Below you will find all the necessary documentation to participate in the Erasmus+ traineeship mobility program. Please, remember to send the documents in PDF format and not in image format. Erasmus+ a.y. 2022/23 call Erasmus Manifesto Do you want apply? Application Letter of intent Did you win? The documents for the a.y. 2022/23 will be available at a later date. call Erasmus Manifesto Do you want apply? Application Letter of intent Did you win? The documents for the a.y. 2022/23 will be available at a later date. Erasmus+ a.y. 2021/22 call Erasmus Manifesto Do you want apply? Application Letter of intent - Instructions Did you win? Erasmus+ for traineeship student's kit Learning Agreement for traineeship annex A - Certificate of arrival annex C - Renounce the Erasmus mobility period and related contributions call Erasmus Manifesto Do you want apply? Application Letter of intent - Instructions Did you win? Erasmus+ for traineeship student's kit Learning Agreement for traineeship annex A - Certificate of arrival annex C - Renounce the Erasmus mobility period and related contributions Erasmus+ a.y. 2020/21 call Erasmus Manifesto Do you want apply? Application Letter of intent - Instructions Did you win? Erasmus+ for traineeship student's kit Learning Agreement for traineeship annex A - Certificate of arrival annex C - Renounce the Erasmus mobility period and related contributions call Erasmus Manifesto Do you want apply? Application Letter of intent - Instructions Did you win? Erasmus+ for traineeship student's kit Learning Agreement for traineeship annex A - Certificate of arrival annex C - Renounce the Erasmus mobility period and related contributions Erasmus+ a.y. 2019/20 call annex A - Certificate of arrival annex B - Request for period extension annex C - Renounce the Erasmus mobility period and related contributions Erasmus manifesto istruzioni per la firma dell'accordo Erasmus + Accordo di apprendimento Kit per studenti Erasmus + per tirocinio Manuale di mobilità internazionale per studenti Certificato di partecipazione call annex A - Certificate of arrival annex B - Request for period extension annex C - Renounce the Erasmus mobility period and related contributions Erasmus manifesto istruzioni per la firma dell'accordo Erasmus + Accordo di apprendimento Kit per studenti Erasmus + per tirocinio Manuale di mobilità internazionale per studenti Certificato di partecipazione
Learn more Erasmus contact Christiano Lepratti - lepratti@arch.unige.it International Mobility Service Piazza della Nunziata 6 - second floor 16124 Genova Ph. +39 010 2099545 - Fax +39 010 2095012coopint@unige.it
Per saperne di più Referente Erasmus Christiano Lepratti - lepratti@arch.unige.it Settore Mobilità Internazionale Piazza della Nunziata 6, secondo piano 16124 Genova Tel. +39 010 2099545 - Fax +39 010 2095012coopint@unige.it