Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Career perspectives
Storico dell’arte
Chi è?
Lo storico dell’arte è un professionista che sa leggere un’opera d’arte nei suoi caratteri formali, sa indagarla in quelli materiali, storici, semantici e sa comunicare tutto ciò in termini scientifici e divulgativi, perché essa sia compresa e goduta da tutti, tutelata, valorizzata e conservata.
Nelle sue diverse accezioni applicative, la figura dello storico dell’arte svolge attività, connotata da alto contenuto intellettuale, di individuazione, conoscenza, protezione, gestione, valorizzazione, ricerca, formazione, educazione inerente i beni storico-artistici, il campo della storia dell’arte e della produzione estetica.
Cosa fa?
Lo storico dell’arte di fatto:
- individua, analizza, documenta, tutela e conserva i beni storico-artistici
- cura collezioni e mostre
- svolge attività di studio, ricerca, formazione ed educazione nel campo della storia dell’arte e delle discipline collegate.
Dove lavora?
Ha varie opportunità di lavoro in ambito pubblico, privato e di libera professione.
In particolare: Scuola e Università, Soprintendenze, musei (statali o privati), enti locali, enti ecclesiastici, fondazioni, start-up, società di organizzazione e gestione di mostre ed eventi culturali, cooperative di servizi e guida turistica, multimedialità, antiquariato e mercato dell’arte nazionale e internazionale.
Per alcuni di questi ambiti occorre un ulteriore livello di formazione universitaria, come i corsi di III livello finalizzati alla ricerca o professionalizzanti (Scuole di Specializzazione, Dottorato di ricerca, Master di II livello), ai quali è possibile accedere con il diploma di laurea magistrale.
Curatore e conservatore di musei
Chi è?
Allo storico dell’arte può essere affidata la cura di collezioni museali e di mostre, di pertinenza pubblica o privata, nelle accezioni di direttore, conservatore, curatore, responsabile delle collezioni, responsabile dei servizi educativi, responsabile della comunicazione.
Cosa fa?
Il curatore di una collezione, pubblica o privata di fatto:
- utilizza metodologie di ricerca bibliografiche, documentali, iconografiche
- elabora e applica criteri di selezione delle opere da esporre
- applica tecniche e norme per la manutenzione e il controllo periodico delle collezioni
- svolge attività editoriale e di redazione di pubblicazioni e testi scientifici sulle collezioni definendo e sviluppando progetti
- predispone, gestisce e conduce le attività educative e di comunicazione.
Dove lavora?
Il laureato magistrale potrà svolgere professioni nell’ambito della museologia e curatorship, dei servizi culturali e di comunicazione in tutte le loro declinazioni, con funzioni di responsabilità nei settori riguardanti la conoscenza, la catalogazione, lo studio, la tutela e il recupero dei beni storico- artistici. Potrà operare in diversi contesti professionali e pubblici (con accesso secondo le normative vigenti). Le Soprintendenze, i Musei Statali, gli Uffici Cultura delle Regioni, dei Comuni, delle Diocesi, i Centri Culturali, i musei privati, le Fondazioni, in generale gli enti pubblici e privati, italiani ed esteri, prevedono in organico figure di curatori, conservatori e responsabili delle collezioni. In particolare la professione di curatore e conservatore di musei pubblici prevede uno specifico percorso di specializzazione post-laurea.
Esperto in valorizzazione del patrimonio storico artistico
Chi è?
Una competenza specifica dello storico dell’arte è la comunicazione e valorizzazione del patrimonio storico artistico, ossia la capacità di mediare, divulgare e promuovere a diverse categorie di pubblico i contenuti scientifici di opere, collezioni e musei utilizzando strumenti e tecnologie di supporto.
Cosa fa?
Lo storico dell’arte esperto in valorizzazione del patrimonio storico artistico di fatto:
- è in grado di elaborare in autonomia ricerche storico-artistiche
- sa individuare gli obiettivi delle attività educative, diversificandole in base alle diverse categorie di pubblici/visitatori
- concorre all’individuazione di soluzioni per la presentazione e l’allestimento dei beni storico artistici che ne valorizzino il potenziale didattico-educativo
- coordina le attività e i contenuti della comunicazione culturale di un museo.
Dove lavora?
Il laureato magistrale può svolgere professioni collegate allo specifico settore storico-artistico presso istituzioni pubbliche o private, italiane o estere, in particolare nei settori dei servizi educativi, culturali e di comunicazione in tutte le loro declinazioni.