Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Career perspectives
Il laureato in Lingue e culture moderne
Chi è?
Il laureato in Lingue e Culture moderne è un collaboratore esperto linguistico e culturale che può inserirsi in contesti lavorativi pubblici e privati che possono comprendere servizi culturali, imprese e attività commerciali nazionali e internazionali, turismo culturale, intermediazione in istituti scolastici, consultori, enti ed istituzioni orientati alla cura della persona, istituzioni preposte alla conservazione del patrimonio librario.
Cosa fa?
Il laureato in Lingue e Culture moderne utilizza competenze linguistiche, comunicative e pragmatiche acquisite nelle due lingue straniere studiate; dispone di competenze interculturali che impiega anche nell'attività di mediazione linguistica e culturale; si avvale con competenza degli strumenti informatici e di comunicazione telematica.
Dove lavora?
Il laureato in Lingue e Culture moderne può inserirsi nel settore dei servizi culturali (editoria, giornalismo, radio-televisione, istituti e fondazioni culturali in Italia e all'estero; etc.), dell'impresa e del commercio, del turismo culturale, dell'intermediazione linguistica e culturale, ad esempio in istituti scolastici, consultori, enti ed istituzioni orientati alla cura della persona. La conoscenza della lingua e del patrimonio letterario e culturale di paesi stranieri costituisce inoltre una competenza spendibile nell'ambito delle istituzioni preposte alla conservazione del patrimonio librario.
Uno sbocco importante è costituito dal proseguimento degli studi nel Corso di laurea magistrale interclasse in Lingue e letterature moderne per i servizi culturali, attivato presso l'Ateneo Genovese (LM37-LM38).