Salta al contenuto principale della pagina

Committees and delegates

Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio 

È incaricato di svolgere le funzioni che gli vengono attribuite dallo Statuto dell’Ateneo e dal Regolamento didattico di Ateneo:

  • coordina le commissioni e i responsabili delle attività del Corso di Studio
  • convoca il Consiglio del CdS
  • approva la SUA-CdS, la SMA e i RCR

Contatti

Il Corso di Studio (CdS) è dotato di un sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) per tenere sotto controllo i processi di gestione.

Commissione AQ di Corso di studio

Si occupa di:

  • compilare e aggiornare la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) e la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA)
  • redigere il Rapporto Ciclico di Riesame (RCR) e monitorare l’andamento delle attività di miglioramento proposte
  • analizzare i questionari di valutazione della didattica, i questionari di Almalaurea, relazioni della Commissione Paritetica di Scuola
  • monitorare le segnalazioni e le richieste di studenti, docenti e personale tecnico amministrativo
  • individuare la domanda di formazione e gli obiettivi formativi
  • elaborare il percorso formativo

Membri della commissione

Commissione didattica

  • seguire le pratiche studenti come:
    • trasferimenti
    • passaggi
    • approvazione dei piani di studio
  • aiutare gli studenti Erasmus insieme all'ufficio Relazioni Internazionali

Membri della commissione

Comitato di indirizzo

Si occupa di:

  • esprimere le necessità provenienti dalla società e dal mondo del lavoro e della cultura
  • fornire un parere tra la coerenza del percorso di studio e delle specifiche attività formative con la domanda di formazione

Membri della commissione

Membri interni:

Membri esterni:


Case editrici

Ufficio scolastico regionale

Teatri e conservatori

Cinema

Agenzie per il lavoro

Esperti stranieri

  • Anna Chahoud, Professor of Latin and Head of Department of Classics, Trinity College, Dublin
  • Giovanna Sparacello, Enseignante-chercheuse en littérature italienne, Université Rennes 2

Responsabile dei tirocini, stage e dell'orientamento al mondo del lavoro 

Si occupa di:

  • promuovere, raccogliere e gestire le proposte per attività di tirocinio/stage
  • organizzare la raccolta di questionari e opinioni degli enti presso cui sono stati effettuati tirocini e stage

Responsabile

Responsabile del sito web

Si occupa di:

  • aggiornare e verificare le informazioni presenti sul sito web del corso

Responsabile

Commissione orientamento agli studi

Si occupa di:

  • organizzare attività di orientamento con le scuole e l'alternanza scuola/lavoro
  • organizzare le attività di promozione del CdS verso l'esterno

Membri della commissione

Responsabile del coordinamento dell'orario delle lezioni e degli esami

Si occupa di:

  • gestire gli orari delle lezioni in modo da evitare sovrapposizioni

  • ottimizzare la distribuzione delle date degli esami

Responsabile

Responsabile delle attività internazionali 

Si occupa di:

  • coordinare gli studenti del programma Erasmus+ o di altri programmi internazionali
  • promuovere l’internazionalizzazione del CdS attraverso attività promozionali verso l’estero e la mobilità di docenti

Responsabili

Responsabile per l'Assicurazione della Qualità di Dipartimento (RAQ)

Paolo Zublena - Dipartimento di Italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo

Paolo Calcagno - Dipartimento di Antichità, filosofia e storia

Commissione Piano di studio

Membri della commissione

Responsabile prove di accesso 

Commissione trasferimenti, passaggi, riconoscimento esami e carriere pregresse

Membri della commissione

Commissione riconoscimento altre attività

Si occupa di:

  • valutare e riconoscere le altre attività (periodo di studio all'estero, attività formative relazionali e didattiche presso enti pubblici o legalmente riconosciuti, frequenza a convegni e cicli di seminari strettamente attinenti alla formazione curricolare)
  • svolgere e valutare la prova di abilità informatiche

Membri della commissione

Commissione cultori della materia

Membri della commissione

docenti della disciplina coinvolta