Skip to main content

Workshops

1st semester academic year 2024/2025

1 CFU

Docente: Simone Pacini 

Inizio: 18 ottobre 2024

Orario e luogo

(3h) venerdì 18 ottobre h16-19 aula 1 (Balbi 2)
(2,5h) venerdì 18 ottobre h20-22.30 spettacolo Sonja Teatro della Tosse

(3h) mercoledì 30 ottobre h10-13 convegno Auditorium di Strada Nuova
(3h) mercoledì 30 ottobre h15-18 convegno Auditorium di Strada Nuova

(3h) giovedì 14 novembre h13-16 aula 3 (Balbi 2)
(2,5h) giovedì 14 novembre h20-22.30 spettacolo Teatro Akropolis
(3h) venerdì 15 novembre h16-19 aula 1 (Balbi 2)

(2h) martedì 26 novembre h13-15 aula 9 (Balbi 2)
(3h) mercoledì 27 novembre h14-17 aula 1 (Balbi 2)

Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail a partire dal mese di settembre all’indirizzo di posta elettronica simone@fattiditeatro.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.

Il laboratorio si pone l’obiettivo di dare un’ampia panoramica di cosa significhi oggi “comunicare” per un’impresa di spettacolo dal vivo, focalizzandosi sulle nuove tecnologie ma senza dimenticare la comunicazione “tradizionale”. Verrà data importanza, anche attraverso casi di studio, ad argomenti molto attuali come l’audience engagement e il digital storytelling, fino a trattare la figura dello “spettatore digitale” emersa con forza (e con numerose discussioni) negli ultimi due anni.

Al termine di ogni lezione è prevista un’esercitazione pratica sugli argomenti trattati, gli studenti lavoreranno su un proprio progetto di comunicazione per un ipotetico festival/spettacolo/evento. L’andamento delle esercitazioni sarà monitorato sia all’inizio della lezione successiva che a distanza, tramite posta elettronica.

Lezione 1
Chi fa cosa, target, obiettivi e strumenti oggi

Lezione 2

La promozione del pubblico fra territorio e audience engagement

Lezione 3
I “media tradizionali”, i giornali, la critica, gli influencer

Lezione 4
Piano di comunicazione: web marketing, social media marketing

Lezione 5
La galassia dei social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, TikTok, ClubHouse)

Lezione 6
Social media storytelling per le performing arts

Lezione 7
Lo spettatore digitale

 

Simone Pacini si occupa, come consulente free lance, di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito teatrale e culturale.
Ha tenuto corsi, laboratori e lezioni per Università La Sapienza di Roma, IED Roma, Università DAMS di Bologna, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università Statale di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Università di Bari, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e Link University Roma.
Dal 2006 al 2008 ha lavorato per le Edizioni Ubulibri.
Nel 2004 ha fondato Il Grido, rivista di cinema in seguito diventata portale web ed è attualmente redattore della testata giornalistica teatrale on-line Krapp’s Last Post.
Da anni “agitatore del web”, nel 2008 concepisce il brand “fattiditeatro” che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma innovativa di promozione e comunicazione 2.0.
Dal 2011 progetta e conduce workshop itineranti su performing arts e comunicazione 2.0, realizzati fino ad adesso in 18 regioni.
Come storyteller è stato coinvolto in progetti del Teatro Metastasio/Regione Toscana, Teatro alla Scala/Unicredit, Regione Umbria e Teatro Pubblico Pugliese.
Dal 2015 realizza progetti e tiene lezioni e workshop di “social media storytelling” per spettatori e studenti in collaborazione con teatri, festival e compagnie di produzione.
Nel 2018 è uscito il suo libro “Il teatro sulla Francigena”.
Attualmente collabora con le seguenti realtà: Carte Blanche/Compagnia della Fortezza, Teatro dei Venti, Teatro Akropolis, Urban Experience, Giocolieri e Dintorni/Progetto Quinta Parete, Festival Mirabilia, Festival T* Danse, Rete Teatrale Aretina, Festival Suq, Teatro della Tosse, Anghiari Dance Hub.

in collaborazione con la Scuola di recitazione del Teatro Nazionale di Genova

1 CFU

Docente: Emanuela Chichiriccò

Inizio: 7 ottobre 2024

Orario e luogo: lunedì ore 17-19, aula 9 (Via Balbi 2)

Modalità: in presenza. Per iscriversi  inviare una email alla docente entro venerdì 27 settembre all’indirizzo  emanuela.chichiricco@edu.unige.it avendo cura di indicare come oggetto “iscrizione laboratorio” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.
Sarà considerato criterio preferenziale l’avere già sostenuto l’esame di Storia del Teatro e dello Spettacolo.

Il laboratorio, organizzato in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, seguirà l’allestimento dello spettacolo Chi ha ucciso Adriana Lecouvreur? di e con Elisabetta Pozzi, dedicato a Eleonora Duse nel centenario della morte e interpretato dagli allievi del Corso di Alta Formazione della Scuola di Recitazione del Teatro, che debutterà al Teatro Modena il 17 dicembre 2024. 
La drammaturgia dello spettacolo integra la messa in scena del dramma Adriana Lecouveur (Scribe-Legouvé) con la biografia della grande attrice Eleonora Duse, che ne fu interprete.
https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/chi-ha-ucciso-adriana-l…

Il laboratorio si articola in una parte teorica e una parte pratica.

  • Gli studenti seguiranno un percorso di lezioni tenute dalla docente e da ospiti specialisti che introdurranno diversi aspetti della figura storica e artistica di Duse (1854-1924). Le lezioni coinvolgeranno studenti universitari di UniGe e allievi attori del TNG e si terranno nei mesi di ottobre e novembre in Università e nei locali della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova (Corso Buenos Aires 8/1). 
  • A partire dal mese di novembre, gli studenti assisteranno ad alcune delle prove dello spettacolo, che si svolgeranno al Teatro Modena di Sampierdarena.
    Si ricorda che per ottenere il CFU le assenze non devono superare il 25% del monte ore del laboratorio.

L’elenco dettagliato degli impegni verrà fornito in occasione della prima lezione, il 7 ottobre 2024, ore 17-19.

2 CFU (50 ore tra lezioni frontali ed esercitazioni)

Docente: Alice Arecco

Inizio: 4 ottobre 2024

Orario e luogo: venerdì dalle 13 alle 16 - aula 3 (Via Balbi 2)

Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail nel mese di settembre, e in ogni caso non oltre lunedì 30 settembre, all’indirizzo di posta elettronica alice.arecco.prof@gmail.com avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.

Nel corso del Laboratorio, composto da due moduli da 1 CFU ciascuno, sarà ripercorsa la storia dei maggiori festival cinematografici italiani ed internazionali, sarà illustrato il cambiamento del ruolo dei festival nel corso degli anni, il panorama attuale e la crescita dei festival di settore.
I festival saranno analizzati come luogo di scoperta di talenti, dibattito critico, promozione di un nuovo cinema e di un patrimonio da non dimenticare, e come occasione di professionalizzazione e di tirocini formativi. Ma anche, nell’era digitale che stiamo vivendo, come luogo di formazione di nuovi pubblici e di aperture di nuove frontiere, in termini di produzione, promozione e diffusione di cinema di qualità.

2 CFU

Docente: Alberto Baschiera

Inizio: 14 ottobre 2024

Orario e luogo: lunedì ore 14-18, Palazzo Serra, Piazza S. Sabina 2, locali del Servizio e-learning

Calendario incontri: 14, 21, 28 ottobre; 4, 11, 18, 25 novembre; 2, 9 dicembre; l’ultimo incontro sarà a gennaio fra il 7 e il 10.

Modalità: in presenza, a numero chiuso. Il laboratorio ha 12 posti disponibili, in caso di candidature superiori a 12 il criterio di ammissione sarà una selezione sulla base del curriculum di iscrizione (triennale in Lettere, curriculum musica e spettacolo; magistrale in Letterature moderne e spettacolo curriculum spettacolo).

Per iscriversi inviare una e-mail a partire dal mese di settembre all’indirizzo di posta elettronica del docente avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, curriculum, anno di corso.

Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Genova infinita. Itinerari d’autore in città, promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova.

Questo corso verte sulla preparazione di contenuti audiovisivi e multimediali per i primi due itinerari letterari previsti (Genova di Montale e Genova di Caproni), formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo.

Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto. Seguirà una fase realizzativa di alcuni contenuti visivi e audiovisivi realizzata in collaborazione con l’Ufficio servizi e-learning dell’Università di Genova.

2 CFU

Docente:  Massimo Manfredi

Inizio: 18 ottobre 2024

Orario e luogo: ore 14-18, aula 8 (Via Balbi 2)

Calendario incontri: 

  1. venerdì 18/10/2024, 14:00-18:00
  2. lunedì 28/10/2024, 14:00-18:00 
  3. venerdì 15/11/2024, 14:00-18:00  
  4. lunedì 25/11/2024, 14:00-18:00   
  5. lunedì 02/12/2024, 14:00-18:00
  6. venerdì 13/12/2024, 14:00-18:00 
  7. mercoledì 08/01/2025, 09:00-18:00 attività in esterno (tempo permettendo), altrimenti in aula 8

Eventuali variazioni verranno comunicate direttamente agli iscritti al laboratorio.

Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail a partire dal mese di settembre all’indirizzo di posta elettronica infomaxmanfredi@gmail.com avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, curriculum, anno di corso.

Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Genova infinita. Itinerari d’autore in città, promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova.

Questo corso verte sulla preparazione dei contenuti (testuali, audiovisivi e iconografici) per l’itinerario Genova dei Cantautori, formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo. Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto.

1 CFU 

Docente: Alessio Decaria

Inizio: 17 ottobre 2024

Orario e luogo: giovedì 13-15; venerdì 9-11 - aula 3 (Balbi 2)

Calendario lezioni: 

  1. giovedì 17 ottobre 
  2. venerdì 18 ottobre 
  3. giovedì 24 ottobre 
  4. venerdì 25 ottobre 
  5. giovedì 31 ottobre 
  6. giovedì 7 novembre 
  7. venerdì 8 novembre 
  8. giovedì 14 novembre 
  9. venerdì 15 novembre 
  10. giovedì 21 novembre

Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail a partire dal mese di settembre all’indirizzo di posta elettronica alessio.decaria@unige.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso.

Attraverso una metodologia didattica di tipo laboratoriale gli studenti impareranno a svolgere concretamente il lavoro filologico, insistendo in particolare sull’applicazione del metodo genealogico ai testi italiani.

Il laboratorio, che avrà una durata complessiva di 20 ore, alternerà la spiegazione dei principi fondamentali della critica del testo all’attività “sperimentale”: per ogni fase del lavoro filologico sul testo, a una sezione guidata dal docente ne corrisponderà una di lavoro laboratoriale individuale o collettivo, che permetterà ai partecipanti di cimentarsi in tutte le operazioni caratteristiche della critica testuale, dalla trascrizione dei testimoni alla loro classificazione, fino alla costituzione del testo e dell’apparato critico.

mutuato dai corsi di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione (L) e in Pedagogia, progettazione e ricerca educativa (LM)

1 CFU

Docenti: vari

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica della prof.ssa Veronica Pesce (Veronica.Pesce@unige.it) avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO ITINERARI GENOVESI” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.

Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Genova infinita. Itinerari d’autore in città, promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova.

Questo corso verte sull’elaborazione di proposte didattiche destinate alla scuola secondaria di I e II grado per i primi due itinerari letterari previsti (Genova di Montale e Genova di Caproni), formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo.

Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto. Seguirà una fase di progettazione e di elaborazione di proposte, realizzate in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR).

2nd semester a.y. 2024/2025

Bachelor of Arts and master of arts degree in modern literature and performing arts

In collaboration with the Akropolis Theatre

1 CFU

Lecturers: Clemente Tafuri, Luca Donatiello

Start: to be defined

Time and place: to be defined

Methods: in person. The workshop has a limited number of participants (maximum 20 students). To register fill in the form that will be published on the website https://www.teatroakropolis.com

Objective: through targeted exercises and improvisations, you will be able to perceive the complexity and expressive possibilities of your instrument-body in the stage space. 

.

Contents: The workshop is mainly practical and involves work centred on the body and physical relations, conducted through exercises and training techniques within the reach of all students. Previous experience in the field of theatre, dance or performing arts is not mandatory.

In collaboration with Teatro dell'Ortica and Fondazione Auxilium

2 CFU

Lecturer: Ilaria Piaggesi

Start: to be defined

Time and place: to be determined. Most of the meetings will be held in the conference room of Casa della Giovine, Piazza Santa Sabina. 

Mode: in presence. The workshop has a limited number of participants (maximum 10 students). To enrol send an email to the email address ilaria.piaggesi@gmail.com taking care to indicate "LABORATORY ENROLLMENT" in the subject line and to specify your first name, surname, course of study, curriculum, course year.

.

The Social Theatre workshop involves users of the Fondazione Auxilium-Cooperativa il Melograno and students. It envisages a practical course based on bodily expression, storytelling, the autobiography of the subjects, and taking on the themes of oppression and violence. The workshop is aimed at the creation of a non-predetermined dramaturgy.

1 CFU 

Lecturer: Simone Soranna

Start: to be defined

Time and place: to be defined

Mode: in person. The course is open to a maximum of 25 students. Enrolment closes on 3 March 2025. To enrol send an email to the email address [to be defined] taking care to indicate "LABORATORY ENROLLMENT" in the subject line and to specify your first name, surname, matriculation number, course of study, curriculum, course year.

The workshop aims to provide students with the necessary and indispensable tools for the correct formulation and communication of critical thinking.

During the lessons, critical writing practices will be identified and analysed with particular reference to the forms of film criticism.
Students will be offered exercises in the writing, analysis and production of texts that differ in context, function and style (newspapers/magazines/dictionary/online).
Finally, special attention will be paid to the review, the queen form of criticism.
Part of the workshop will be dedicated to the creation of a film review in agreement with CircuitoCinema di Genova.

Lecturer: Asborno Greta

Start: to be determined

Time and place: to be determined

Mode: In attendance. To enrol send an email to the email address greta7194@gmail.com taking care to indicate as subject "LABORATORY ENROLLMENT" and to specify your name, surname, course of study, curriculum, year of course and if you have a laptop computer with these specifications 64-bit operating system (window, mac or Linux), with an intel core i7 (or similar) and at least 16 GB RAM.

Objective and contentThe aim of the workshop is to introduce students to the use of (free) editing software and the creation of audiovisual products with a focus on their possible use in the educational sphere. The workshop aims to offer basic knowledge of audiovisual editing and still image editing. The main workshop exercise will focus on the interview genre

.

Course presentation

The "Video Editing" course is designed to provide students with comprehensive training in both theoretical and practical terms in the world of video editing. The main objective is to enable students to gain a solid understanding of the fundamentals of film editing and to develop practical skills in the use of dedicated software.
After a brief overview of the history of film editing and the concepts behind the multimedia language, students will acquire practical skills, starting by familiarising themselves with the software interface and its main tools.
Next, they will move on to basic editing, learning how to cut and edit video clips, manage audio and apply transitions and effects.
Next, students will delve into advanced editing, working on special effects, text animation and graphics.
The practical part will culminate in a final project, in which students will have the opportunity to put into practice everything they have learnt during the course. They will present and discuss their projects with the rest of the class, providing a valuable opportunity to receive feedback and share experiences.

Evaluation Methodology

Students will be assessed on active participation during theoretical and practical lessons and on their final project.

In collaboration with the Teatro Carlo Felice

1 CFU

Lecturer: Luca Rossetto Casel 

Start: to be defined

Time and place: to be defined

Mode: in person. To enrol you must contact the teacher at the email address luca.rossettocasel@gmail.com, taking care to indicate "LABORATORY ENROLLMENT" in the subject line and to specify your first name, surname, matriculation number, course of study, curriculum, course year. The workshop is limited to a maximum of 20 students. In case of overnumber, the following will be considered preferential requirements:

  1. enrolment in the Bachelor of Arts and Master of Arts degree courses in Modern Literature and Performing Arts and Modern Languages and Cultures
  2. .
  3. have taken an examination in History of Music, Musical Dramaturgy or Musical Theatre Direction

The workshop focuses on the presentation of a number of titles from the opera repertoire, analysed and compared in relation to the linguistic and dramaturgical characteristics respectively adopted.

Through the musical reading of the chosen title, the workshop aims to constitute an introduction to opera theatre and to develop active and conscious listening.

2 CFUs 

Lecturer: Francesco Leprino 

Start: to be defined

Time and place: to be defined

Methods:in personTo register send an email to the email address gransole@gransole.net starting from 1 February, taking care to indicate "LABORATORY ENROLLMENT" in the subject line and to specify your first name, surname, course of study, curriculum, course year.

.

The aim of the workshop is to focus on the relationship between expressions that refer to concrete reality (the word and the image in audiovisual contexts) and the ineffable sound of music.

Instruments of the workshop will be musical, filmic and video-art quotations, through which to focus on the effects and affects that these linguistic intersections provoke on perception, reconstructing in a critical manner, through the students' feedback, the creative processes and underlying communicative mechanisms.

Mutualised by the Course of Study in Art History and Enhancement of the Artistic Heritage

1 CFU

Lecturer: Lucio Argano

Start: to be defined

Time and place: to be defined

Mode: in attendance. There is no limit to the number of participants.To register send an email to the email address lucio.argano@gmail.com taking care to indicate as subject "ENROLLMENT LABORATORY SELF-INDEPENDENCE" and to specify your name, surname, course of study, curriculum, year of course.

Presentation

The Workshop, coherently with the aims mainly of the Master's Degree Course in History of Art to which it refers, but also open to the other courses of study at DIRAAS, is set up as an operative seminar with the aim of providing participants with the knowledge, approaches and tools to act in the protection and valorisation of the heritage of cultural assets and activities through entrepreneurial, organisational and project formulas. The creation of new cultural enterprises is addressed, according to recurring associative and corporate forms and through the preparation of cultural business plans capable of assessing their effectiveness, opportunities, risks, scope for action and sustainability over time. At the same time, the Workshop intends to stimulate the participants' design skills, encouraging practices of conception, feasibility, planning, implementation and evaluation of cultural initiatives and events. 

Objectives

    .
  • to contribute to the managerial development of the participants, framing the actions of promotion and enhancement of the artistic heritage within an entrepreneurial, organisational and managerial dimension in its most evident critical implications (opportunities and risks, context, constraints, governance of resources, planning and control, communication, quality, evaluation, critical capacity for analysis, verification of the various feasibilities);
  • .
  • provide information and knowledge elements on how cultural enterprises operate, on recurring legal and organisational models, and on analysis and evaluation tools for setting up new entities;
  • provide a methodological kit of approaches, tools and techniques related to cultural planning in its conceptual, ex ante (feasibility), programming and implementation phases;
  • encourage teamwork skills and relational dynamics, through a methodology of collective involvement of participants on exercises and discussions of concrete cases, but also emphasising the importance of the management of the different stakeholders of each undertaking and project;
  • acting on the development of strategic behavioural, planning, relational and service skills, stimulating individual capacities and aptitudes to undertake also as awareness and resources of personal confidence;

Structure, dates, times

The structure of the Workshop is divided into two parts:

    .
  • the first part focuses on the "subjects" that act organisationally in the cultural sector in various forms and that, regardless of their profit or non-profit nature, constitute forms of cultural enterprise, with particular attention to the methods, operations and evaluations that need to be considered for their creation and management (skills, market dimension, strategic profile, demand and supply, legal forms and organisational models, economic-financial dimension, sustainability), also with cultural business plan models and Canvas;
  • .
  • The second part, on the other hand, privileges the activities carried out by cultural enterprises in their different types and declinations, focusing on project culture and thus on the tools and practical knowledge for the realisation of cultural projects and events (cultural project management).

The workshop has a duration of 25 hours, of which 16 are frontal lessons and 9 individual study. It is divided into 4 meetings of 4 hours each on the following dates:

  • calendar to be defined

Methodology, materials and final evaluation

The didactic methodology includes lectures for the theoretical part, with the use of teaching aids (slides), viewing of films, discussion of cases.
During the workshop, the participants are invited to carry out projects and other practical group activities related to the content covered in the classroom, which are subject to evaluation.

Possible reference text: L. ARGANO, Handbook of cultural design. Filosofia progettuale, design e project management in campo culturale e artistico, F. Angeli, Milano, 2012 (pp. 590).
All teaching materials, with the exception of video documentation, will be handed out to participants. Bibliographic sources will be available at www.lucioargano.it

.

Meeting Syllabus

I. Cultural enterprises: the strategic and market dimension

.
    .
  • Constituent elements, types, characteristics, recurring forms;
  • Strategic profile, mission, values and ethics, vision, business model, relationship with the context (stakeholders, factors and norms, link with policies, sectoral peculiarities);
  • Markets, competitive arena, objectives, demand analysis, target, supply system, positioning.

II. Cultural enterprises: the organisational and economic-financial dimension

    .
  • Legal reference forms and models (profit, non-profit, Consolidated Text on the Third Sector, network contracts, etc.);
  • .
  • Organisational and operational models and mechanisms;
  • Provisional budget, financial statements;
  • Formal requirements and administrative aspects (establishment and operation when fully operational);

III. Cultural Project Management: General Aspects and the Conceptual Phase

  • Introduction of the principles of cultural project management (actions, events, project areas);
  • The principles of cultural project management.
  • Relationships and relevance to cultural business practice;
  • The life cycle of the cultural project;
  • The ideational start and project triggers;
  • An analysis and evaluation of the internal, external and competitive context;
  • The strategic perimeter and logic of the project;
  • The development of the concept (content) and related activities (offering system and schedule);

IV. Cultural project management: activation, planning and realisation

.
    .
  • The analysis of technical, organisational, economic and marketing feasibility
  • .
  • Forms and sources of public (calls for tenders) and private funding (sponsors, crowdfunding);
  • Risk assessment and contingency/convenience plans;
  • The definition of implementation, co-production, networking guidelines;
  • The planning of actions, timetables, milestones, control actions, human and technical resources and the business plan (budget);
  • Notes on contractual aspects, bureaucracies, technical-logistical management and communication;