Skip to main content

Workshops

1st semester a.y. 2025/2026

1 CFU

Docente: Simone Pacini 

Inizio: giovedì 23 ottobre 2025

Orario e luogo: 2 incontri a settimana, il giovedì e il venerdì
Calendario incontri:

Settimana I (4 ore)

     * giovedì 23-10 ore 15-17 2 ore (aula 2, Balbi 2)
     * venerdì 24-10 ore 13-15 2 ore (aula)

Settimana II (5 ore)

     * giovedì 30-10 ore 15-17 2 ore (aula 2, Balbi 2)
     * venerdì 31-10 ore 13-16 3 ore (aula 4, Bali 2)

Settimana III (8 ore)

     * giovedì 20-11 ore 15-17 2 ore (aula 2, Balbi 2)
     * giovedì 20-11 ore 19.30-22.30 3 ore (spettacolo Akropolis)
     * venerdì 21-11 ore 13-16 3 ore (aula 4, Bali 2)

Settimana IV (8 ore)

     * giovedì 27-11 ore 15-17 2 ore (aula 2, Balbi 2)
     * giovedì 27-11 ore 19.30-22.30 3 ore (spettacolo Tosse)
     * venerdì 28-11 ore 13-16 3 ore (aula 4, Bali 2) 

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio si pone l’obiettivo di dare un’ampia panoramica di cosa significhi oggi “comunicare” per un’impresa di spettacolo dal vivo, focalizzandosi sulle nuove tecnologie ma senza dimenticare la comunicazione “tradizionale”. Verrà data importanza, anche attraverso casi di studio, ad argomenti molto attuali come l’audience engagement e il digital storytelling, fino ad arrivare alle nuove possibilità dell’intelligenza artificiale.

Sono previste esercitazioni pratiche basate sugli spettacoli che saranno visti collettivamente in alcuni teatri di Genova. Il docente è disponibile per approfondimenti e consulenze via posta elettronica e al termine delle lezioni consegnerà agli studenti un kit con alcuni strumenti per comunicare bene, oggi.

Argomenti del laboratorio: Chi fa cosa, target, obiettivi e strumenti oggi; La promozione del pubblico fra territorio e audience engagement; I “media tradizionali”, i giornali, la critica, gli influencer; Piano di comunicazione: web marketing, social media marketing; La galassia dei social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, TikTok); Social media storytelling per le performing arts; Podcast e newsletter: contenuti per fidelizzare lo spettatore; Come l’Intelligenza Artificiale ha già cambiato il mestiere di chi lavora nella comunicazione

Simone Pacini si occupa, come consulente free lance, di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito teatrale e culturale.
Ha tenuto corsi, laboratori e lezioni per Università La Sapienza di Roma, IED Roma, Università DAMS di Bologna, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università Statale di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Università di Bari, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e Link University Roma.
Dal 2006 al 2008 ha lavorato per le Edizioni Ubulibri.
Nel 2004 ha fondato Il Grido, rivista di cinema in seguito diventata portale web ed è attualmente redattore della testata giornalistica teatrale on-line Krapp’s Last Post.
Da anni “agitatore del web”, nel 2008 concepisce il brand “fattiditeatro” che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma innovativa di promozione e comunicazione 2.0.
Dal 2011 progetta e conduce workshop itineranti su performing arts e comunicazione digitale, realizzati fino ad adesso in 18 regioni.
Come storyteller è stato coinvolto in progetti del Teatro Metastasio/Regione Toscana, Teatro alla Scala/Unicredit, Regione Umbria e Teatro Pubblico Pugliese.
Dal 2015 realizza progetti e tiene lezioni e workshop di “social media storytelling” per spettatori e studenti in collaborazione con teatri, festival e compagnie di produzione.
Nel 2018 è uscito il suo libro “Il teatro sulla Francigena” e nel 2023 il suo podcast “Fatti di teatro - la storia del teatro come non te l’ha mai raccontata nessuno”.
Attualmente collabora con le seguenti realtà: Carte Blanche/Compagnia della Fortezza, Teatro dei Venti, Teatro Akropolis, Scuola Sperimentale dell’Attore, Compagnia Pantakin da Venezia, Premio Tuttoteatro.com, Teatro Mobile, Urban Experience, Giocolieri e Dintorni/Progetto Quinta Parete, Rete Teatrale Aretina, Festival Suq, Teatro della Tosse.

1 CFU

Docente: Simone Pacini 

Inizio: giovedì 23 ottobre 2025

Orario e luogo: 2 incontri a settimana, il giovedì e il venerdì
Calendario incontri:

Settimana I (4 ore)

     * giovedì 23-10 ore 15-17 2 ore (aula 2, Balbi 2)
     * venerdì 24-10 ore 13-15 2 ore (aula)

Settimana II (5 ore)

     * giovedì 30-10 ore 15-17 2 ore (aula 2, Balbi 2)
     * venerdì 31-10 ore 13-16 3 ore (aula 4, Bali 2)

Settimana III (8 ore)

     * giovedì 20-11 ore 15-17 2 ore (aula 2, Balbi 2)
     * giovedì 20-11 ore 19.30-22.30 3 ore (spettacolo Akropolis)
     * venerdì 21-11 ore 13-16 3 ore (aula 4, Bali 2)

Settimana IV (8 ore)

     * giovedì 27-11 ore 15-17 2 ore (aula 2, Balbi 2)
     * giovedì 27-11 ore 19.30-22.30 3 ore (spettacolo Tosse)
     * venerdì 28-11 ore 13-16 3 ore (aula 4, Bali 2) 

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio si pone l’obiettivo di dare un’ampia panoramica di cosa significhi oggi “comunicare” per un’impresa di spettacolo dal vivo, focalizzandosi sulle nuove tecnologie ma senza dimenticare la comunicazione “tradizionale”. Verrà data importanza, anche attraverso casi di studio, ad argomenti molto attuali come l’audience engagement e il digital storytelling, fino ad arrivare alle nuove possibilità dell’intelligenza artificiale.

Sono previste esercitazioni pratiche basate sugli spettacoli che saranno visti collettivamente in alcuni teatri di Genova. Il docente è disponibile per approfondimenti e consulenze via posta elettronica e al termine delle lezioni consegnerà agli studenti un kit con alcuni strumenti per comunicare bene, oggi.

Argomenti del laboratorio: Chi fa cosa, target, obiettivi e strumenti oggi; La promozione del pubblico fra territorio e audience engagement; I “media tradizionali”, i giornali, la critica, gli influencer; Piano di comunicazione: web marketing, social media marketing; La galassia dei social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, TikTok); Social media storytelling per le performing arts; Podcast e newsletter: contenuti per fidelizzare lo spettatore; Come l’Intelligenza Artificiale ha già cambiato il mestiere di chi lavora nella comunicazione

Simone Pacini si occupa, come consulente free lance, di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito teatrale e culturale.
Ha tenuto corsi, laboratori e lezioni per Università La Sapienza di Roma, IED Roma, Università DAMS di Bologna, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università Statale di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Università di Bari, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e Link University Roma.
Dal 2006 al 2008 ha lavorato per le Edizioni Ubulibri.
Nel 2004 ha fondato Il Grido, rivista di cinema in seguito diventata portale web ed è attualmente redattore della testata giornalistica teatrale on-line Krapp’s Last Post.
Da anni “agitatore del web”, nel 2008 concepisce il brand “fattiditeatro” che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma innovativa di promozione e comunicazione 2.0.
Dal 2011 progetta e conduce workshop itineranti su performing arts e comunicazione digitale, realizzati fino ad adesso in 18 regioni.
Come storyteller è stato coinvolto in progetti del Teatro Metastasio/Regione Toscana, Teatro alla Scala/Unicredit, Regione Umbria e Teatro Pubblico Pugliese.
Dal 2015 realizza progetti e tiene lezioni e workshop di “social media storytelling” per spettatori e studenti in collaborazione con teatri, festival e compagnie di produzione.
Nel 2018 è uscito il suo libro “Il teatro sulla Francigena” e nel 2023 il suo podcast “Fatti di teatro - la storia del teatro come non te l’ha mai raccontata nessuno”.
Attualmente collabora con le seguenti realtà: Carte Blanche/Compagnia della Fortezza, Teatro dei Venti, Teatro Akropolis, Scuola Sperimentale dell’Attore, Compagnia Pantakin da Venezia, Premio Tuttoteatro.com, Teatro Mobile, Urban Experience, Giocolieri e Dintorni/Progetto Quinta Parete, Rete Teatrale Aretina, Festival Suq, Teatro della Tosse.

1 CFU

Docente: Federica Scaglione

Inizio: 18 settembre 2025

Orario e luogo: giovedì ore 17.00-19.00 (aula 1, Via Balbi 2). Il primo incontro presso il Teatro della Tosse è previsto venerdì 19 settembre h. 15.00. L’elenco degli incontri successivi sarà fornito in occasione della prima lezione.

Modalità: in presenza. Il laboratorio è aperto a un massimo di 25 studenti.

Per iscriversi accedere entro lunedì 15 settembre 2025 all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. In caso di iscrizioni eccedenti la capienza del laboratorio sarà considerato criterio preferenziale l’avere già sostenuto l’esame di Storia del Teatro e dello Spettacolo.

Il laboratorio, organizzato in collaborazione con la Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, seguirà l’allestimento di Ubu re scatenato (rivisitazione degli Ubu di Alfred Jarry), che debutterà il 16 ottobre 2025, con la regia di Emanuele Conte, per celebrare i cinquant’anni di attività del Teatro della Tosse.

Il laboratorio si articolerà in due parti – una teorica e una pratica – che si svolgeranno parallelamente nei mesi di settembre e ottobre.
Gli studenti seguiranno un percorso di lezioni, tenute in Università dalla docente e da ospiti specialisti, che introdurranno l’opera di Jarry e i numerosi allestimenti realizzati dal Teatro della Tosse che, l’8 ottobre 1975, inaugurò la propria attività con un Ubu re con la regia di Tonino Conte e le scenografie di Emanuele Luzzati.
Contestualmente gli studenti assisteranno ad alcune prove dello spettacolo, che si svolgeranno al Teatro della Tosse, in Piazza Renato Negri 6.

L’obiettivo principale dell’attività è fornire agli studenti gli strumenti per l’analisi del testo drammatico, del processo creativo che porta all’allestimento scenico e per la lettura critica dello spettacolo teatrale.
Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito – oltre alla conoscenza dettagliata del testo drammatico, della sua vicenda critica e fortuna scenica – una buona confidenza con i linguaggi e i
meccanismi produttivi dello spettacolo di prosa e avranno maggiore familiarità con le professionalità che cooperano alla sua creazione.

Per ottenere il CFU le assenze non devono superare il 25% del monte ore del laboratorio.

1 CFU

Docente: Federica Scaglione

Inizio: 18 settembre 2025

Orario e luogo: giovedì ore 17.00-19.00 (aula 1, Via Balbi 2). Il primo incontro presso il Teatro della Tosse è previsto venerdì 19 settembre h. 15.00. L’elenco degli incontri successivi sarà fornito in occasione della prima lezione.

Modalità: in presenza. Il laboratorio è aperto a un massimo di 25 studenti.

Per iscriversi accedere entro lunedì 15 settembre 2025 all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni. In caso di iscrizioni eccedenti la capienza del laboratorio sarà considerato criterio preferenziale l’avere già sostenuto l’esame di Storia del Teatro e dello Spettacolo.

Il laboratorio, organizzato in collaborazione con la Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, seguirà l’allestimento di Ubu re scatenato (rivisitazione degli Ubu di Alfred Jarry), che debutterà il 16 ottobre 2025, con la regia di Emanuele Conte, per celebrare i cinquant’anni di attività del Teatro della Tosse.

Il laboratorio si articolerà in due parti – una teorica e una pratica – che si svolgeranno parallelamente nei mesi di settembre e ottobre.
Gli studenti seguiranno un percorso di lezioni, tenute in Università dalla docente e da ospiti specialisti, che introdurranno l’opera di Jarry e i numerosi allestimenti realizzati dal Teatro della Tosse che, l’8 ottobre 1975, inaugurò la propria attività con un Ubu re con la regia di Tonino Conte e le scenografie di Emanuele Luzzati.
Contestualmente gli studenti assisteranno ad alcune prove dello spettacolo, che si svolgeranno al Teatro della Tosse, in Piazza Renato Negri 6.

L’obiettivo principale dell’attività è fornire agli studenti gli strumenti per l’analisi del testo drammatico, del processo creativo che porta all’allestimento scenico e per la lettura critica dello spettacolo teatrale.
Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito – oltre alla conoscenza dettagliata del testo drammatico, della sua vicenda critica e fortuna scenica – una buona confidenza con i linguaggi e i
meccanismi produttivi dello spettacolo di prosa e avranno maggiore familiarità con le professionalità che cooperano alla sua creazione.

Per ottenere il CFU le assenze non devono superare il 25% del monte ore del laboratorio.

1 CFU (25 ore tra lezioni frontali ed esercitazioni)

Docente: Alice Arecco

Inizio: 3 ottobre 2025

Orario e luogo: venerdì ore 13-16 (aula 2, Via Balbi 2), secondo questo calendario: 3, 10, 17, 24, 31 ottobre.

Modalità: in presenza. Il laboratorio si compone di 15 ore in aula (5 lezioni da 3 ore) e 10 ore di semplici esercitazioni da svolgere settimanalmente a casa - per verificare la corretta assimilazione di concetti e stimolare la partecipazione e comprensione dell'universo festival di cinema -, i cui contenuti saranno spiegati di volta in volta in ciascuna lezione. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Nel corso del Laboratorio sarà ripercorsa la storia dei maggiori festival cinematografici italiani ed internazionali, sarà illustrato il cambiamento del ruolo dei festival nel corso degli anni, il panorama attuale e la crescita dei festival di settore.
I festival saranno analizzati come luogo di scoperta di talenti, dibattito critico, promozione di un nuovo cinema e di un patrimonio da non dimenticare, e come occasione di professionalizzazione e di tirocini formativi. Ma anche, nell’era digitale che stiamo vivendo, come luogo di formazione di nuovi pubblici e di aperture di nuove frontiere, in termini di produzione, promozione e diffusione di cinema di qualità.

1 CFU (25 ore tra lezioni frontali ed esercitazioni)

Docente: Alice Arecco

Inizio: 3 ottobre 2025

Orario e luogo: venerdì ore 13-16 (aula 2, Via Balbi 2), secondo questo calendario: 3, 10, 17, 24, 31 ottobre.

Modalità: in presenza. Il laboratorio si compone di 15 ore in aula (5 lezioni da 3 ore) e 10 ore di semplici esercitazioni da svolgere settimanalmente a casa - per verificare la corretta assimilazione di concetti e stimolare la partecipazione e comprensione dell'universo festival di cinema -, i cui contenuti saranno spiegati di volta in volta in ciascuna lezione. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Nel corso del Laboratorio sarà ripercorsa la storia dei maggiori festival cinematografici italiani ed internazionali, sarà illustrato il cambiamento del ruolo dei festival nel corso degli anni, il panorama attuale e la crescita dei festival di settore.
I festival saranno analizzati come luogo di scoperta di talenti, dibattito critico, promozione di un nuovo cinema e di un patrimonio da non dimenticare, e come occasione di professionalizzazione e di tirocini formativi. Ma anche, nell’era digitale che stiamo vivendo, come luogo di formazione di nuovi pubblici e di aperture di nuove frontiere, in termini di produzione, promozione e diffusione di cinema di qualità.

1 CFU

Docente:  Massimo Manfredi

Inizio: ottobre (la data precisa è ancora da definire)

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

CANZONI IN CORPORE VILI

Non (solo) uno studio fra i cantautori storici, ma un dialogo continuo con un rappresentante di quest'arte su argomenti che verranno scelti con gli studenti. Elaborati da convenire insieme ai partecipanti, a seconda dei loro interessi e delle competenze del docente.
Si tratta anche di sviluppare, attraverso ascolti e visioni, la curiosità degli allievi nei confronti di grandi cantautori storici che potrebbero non conoscere.
A seconda del tempo a disposizione si potrà anche commentare le creazioni degli studenti che fossero interessati alla composizione di canzoni in prima persona.

1 CFU

Docente:  Massimo Manfredi

Inizio: ottobre (la data precisa è ancora da definire)

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza. 

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

CANZONI IN CORPORE VILI

Non (solo) uno studio fra i cantautori storici, ma un dialogo continuo con un rappresentante di quest'arte su argomenti che verranno scelti con gli studenti. Elaborati da convenire insieme ai partecipanti, a seconda dei loro interessi e delle competenze del docente.
Si tratta anche di sviluppare, attraverso ascolti e visioni, la curiosità degli allievi nei confronti di grandi cantautori storici che potrebbero non conoscere.
A seconda del tempo a disposizione si potrà anche commentare le creazioni degli studenti che fossero interessati alla composizione di canzoni in prima persona.

1 CFU 

Docente: Alessio Decaria

Inizio: giovedì 2 ottobre 2025

Orario e luogo: due incontri a settimana, nel mese di ottobre (giovedì ore 15-17, aula 7, Via Balbi 2; venerdì ore 12-14, aula 1, Via Balbi 2).

Modalità: in presenza.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Attraverso una metodologia didattica di tipo laboratoriale gli studenti impareranno a svolgere concretamente il lavoro filologico, insistendo in particolare sull’applicazione del metodo genealogico ai testi italiani.

Il laboratorio, che avrà una durata complessiva di 20 ore, alternerà la spiegazione dei principi fondamentali della critica del testo all’attività “sperimentale”: per ogni fase del lavoro filologico sul testo, a una sezione guidata dal docente ne corrisponderà una di lavoro laboratoriale individuale o collettivo, che permetterà ai partecipanti di cimentarsi in tutte le operazioni caratteristiche della critica testuale, dalla trascrizione dei testimoni alla loro classificazione, fino alla costituzione del testo e dell’apparato critico.

1 CFU 

Docente: Alessio Decaria

Inizio: giovedì 2 ottobre 2025

Orario e luogo: due incontri a settimana, nel mese di ottobre (giovedì ore 15-17, aula 7, Via Balbi 2; venerdì ore 12-14, aula 1, Via Balbi 2).

Modalità: in presenza.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Attraverso una metodologia didattica di tipo laboratoriale gli studenti impareranno a svolgere concretamente il lavoro filologico, insistendo in particolare sull’applicazione del metodo genealogico ai testi italiani.

Il laboratorio, che avrà una durata complessiva di 20 ore, alternerà la spiegazione dei principi fondamentali della critica del testo all’attività “sperimentale”: per ogni fase del lavoro filologico sul testo, a una sezione guidata dal docente ne corrisponderà una di lavoro laboratoriale individuale o collettivo, che permetterà ai partecipanti di cimentarsi in tutte le operazioni caratteristiche della critica testuale, dalla trascrizione dei testimoni alla loro classificazione, fino alla costituzione del testo e dell’apparato critico.

1 CFU

Docenti: Veronica Pesce e Alessandro Ferraro (il laboratorio è gestito in collaborazione con docenti del DISFOR)

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Di Genova in Genova. Percorsi d’autore in città (già Genova infinita. Percorsi d’autore in città), promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova.

Questo corso verte sull’elaborazione di proposte didattiche destinate alla scuola secondaria di I e II grado per due degli itinerari previsti (Genova della canzone d’autore e Genova del mondo), formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo.

Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto. Seguirà una fase di progettazione e di elaborazione di proposte, realizzate in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR).

1 CFU

Docenti: Veronica Pesce e Alessandro Ferraro (il laboratorio è gestito in collaborazione con docenti del DISFOR)

Inizio: da definire

Orario e luogo: da definire

Modalità: in presenza.

Per iscriversi accedere all'aulaweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 e seguire le indicazioni.

Il laboratorio si inscrive nell’ampio progetto Di Genova in Genova. Percorsi d’autore in città (già Genova infinita. Percorsi d’autore in città), promosso dall’Università degli Studi di Genova insieme con il Comune di Genova, e costituisce una tappa di un più ampio percorso formativo e pratico che vedrà studenti e studentesse impegnati/e direttamente nella realizzazione di diversi itinerari culturali (letterari, cinematografici, musicali) dedicati alla città di Genova.

Questo corso verte sull’elaborazione di proposte didattiche destinate alla scuola secondaria di I e II grado per due degli itinerari previsti (Genova della canzone d’autore e Genova del mondo), formando i partecipanti anche sul piano metodologico e operativo.

Gli incontri in presenza serviranno a discutere le problematiche affrontate via via sul campo, costituendo occasione di dibattito, esercizio di problem solving e di lavoro cooperativo applicato a un caso concreto. Seguirà una fase di progettazione e di elaborazione di proposte, realizzate in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR).

2nd semester a.y. 2025/2026

Bachelor of Arts and master of arts degree in modern literature and performing arts

In collaboration with Teatro dell'Ortica and Fondazione Auxilium

2 CFU

Lecturer: 

Start: to be defined

Where:meetings will be held at the Casa della Giovine (Piazza Santa Sabina)

.

Methods: in presence. The workshop has a limited number of participants (maximum 10 students).

To register go to the web classroom https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 and follow the instructions.

The Social Theatre workshop involves users of the Auxilium Foundation-Cooperative il Melograno and students. It intends to offer students a first experience of social and community theatre techniques and provides a practical course based on body expression, storytelling, the autobiography of the subjects, and taking on the themes of oppression and violence. The workshop is aimed at the creation of a non-predetermined dramaturgy.

In collaboration with Teatro dell'Ortica and Fondazione Auxilium

2 CFU

Lecturer: 

Start: to be defined

Where:meetings will be held at the Casa della Giovine (Piazza Santa Sabina)

.

Methods: in presence. The workshop has a limited number of participants (maximum 10 students).

To register go to the web classroom https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 and follow the instructions.

The Social Theatre workshop involves users of the Auxilium Foundation-Cooperative il Melograno and students. It intends to offer students a first experience of social and community theatre techniques and provides a practical course based on body expression, storytelling, the autobiography of the subjects, and taking on the themes of oppression and violence. The workshop is aimed at the creation of a non-predetermined dramaturgy.

1 CFU

Lecturer: Rajeev Badhan

Start: to be determined

Mode: in attendance.

To register go to the classroomweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 and follow the directions.

The workshop aims to provide students with an immersive experience in the theoretical knowledge and practical skills fundamental to the structural elements of theatre design and performance, providing key tools for the exploration of innovative and traditional stage construction techniques.

1 CFU

Lecturer: Rajeev Badhan

Start: to be determined

Mode: in attendance.

To register go to the classroomweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 and follow the directions.

The workshop aims to provide students with an immersive experience in the theoretical knowledge and practical skills fundamental to the structural elements of theatre design and performance, providing key tools for the exploration of innovative and traditional stage construction techniques.

1 CFU 

Lecturer: Pier Maria Bocchi

Start: to be defined

Time and place: to be defined

Mode: in person. The course is open to a maximum of 25 students.

To register go to the classroomweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 and follow the directions.

The workshop aims to provide students with the necessary and indispensable tools for the correct formulation and communication of critical thinking.

During the lectures, critical writing practices will be identified and analysed with particular reference to the forms of film criticism.
Students will be offered exercises in the writing, analysis and production of texts that differ in context, function and style (newspapers/magazines/dictionary/online).
Finally, special attention will be paid to the review, the queen form of criticism.

Part of the workshop will be devoted to the creation of a film review in agreement with CircuitoCinema di Genova.

1 CFU 

Lecturer: Pier Maria Bocchi

Start: to be defined

Time and place: to be defined

Mode: in person. The course is open to a maximum of 25 students.

To register go to the classroomweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 and follow the directions.

The workshop aims to provide students with the necessary and indispensable tools for the correct formulation and communication of critical thinking.

During the lectures, critical writing practices will be identified and analysed with particular reference to the forms of film criticism.
Students will be offered exercises in the writing, analysis and production of texts that differ in context, function and style (newspapers/magazines/dictionary/online).
Finally, special attention will be paid to the review, the queen form of criticism.

Part of the workshop will be devoted to the creation of a film review in agreement with CircuitoCinema di Genova.

In collaboration with the Teatro Carlo Felice

1 CFU

Lecturer: Luca Rossetto Casel 

Start: to be defined

Time and place: to be defined

Manner: in attendance

.

To register go to the classroomweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 and follow the directions.

    .

The workshop focuses on the presentation of a number of titles from the operatic repertoire, analysed and compared in relation to the linguistic and dramaturgical characteristics respectively adopted.

Through the musical reading of the chosen title, the workshop aims to constitute an introduction to opera theatre and to develop active and conscious listening.

In collaboration with the Teatro Carlo Felice

1 CFU

Lecturer: Luca Rossetto Casel 

Start: to be defined

Time and place: to be defined

Manner: in attendance

.

To register go to the classroomweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 and follow the directions.

    .

The workshop focuses on the presentation of a number of titles from the operatic repertoire, analysed and compared in relation to the linguistic and dramaturgical characteristics respectively adopted.

Through the musical reading of the chosen title, the workshop aims to constitute an introduction to opera theatre and to develop active and conscious listening.

1 CFU 

Lecturer: Francesco Leprino 

Contact: gransole@gransole.net

Start: to be defined

Time and place: to be determined

Mode:in person

.

To register go to the classroomweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 and follow the directions.

The aim of the workshop is to focus on the relationship between expressions that refer to concrete reality (the word and the image in audiovisual contexts) and the ineffable sound of music.

Instruments of the workshop will be musical, filmic and video-art quotations, through which to focus on the effects and affects that these linguistic intersections provoke on perception, reconstructing in a critical manner, through the students' feedback, the creative processes and underlying communicative mechanisms.

1 CFU 

Lecturer: Francesco Leprino 

Contact: gransole@gransole.net

Start: to be defined

Time and place: to be determined

Mode:in person

.

To register go to the classroomweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 and follow the directions.

The aim of the workshop is to focus on the relationship between expressions that refer to concrete reality (the word and the image in audiovisual contexts) and the ineffable sound of music.

Instruments of the workshop will be musical, filmic and video-art quotations, through which to focus on the effects and affects that these linguistic intersections provoke on perception, reconstructing in a critical manner, through the students' feedback, the creative processes and underlying communicative mechanisms.

1 CFU

Lecturer: Alberto Baschiera

Start: to be determined

Time and place: to be determined

Mode: in presence

To register go to the classroomweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 and follow the directions.

The workshop is part of the extensive project Di Genova in Genova. Percorsi d'autore in città (formerly Genova infinita. Percorsi d'autore in città), promoted by the University of Genoa together with the Municipality of Genoa, and constitutes a stage of a broader educational and practical pathway that will see students directly involved in the realisation of various cultural itineraries (literary, cinematographic, musical) dedicated to the city of Genoa.

The workshop is part of the broader project Di Genova in Genova.

This course focuses on the preparation of audiovisual and multimedia contents for the literary itinerary Genova del mondo, dedicated to the literary accounts of foreign authors on the city of Genoa, training participants also on the methodological and operational level.

The face-to-face meetings will be used to discuss the issues tackled in the field, providing an opportunity for debate, problem solving exercises and cooperative work applied to a concrete case. This will be followed by a production phase of some visual and audiovisual contents realised in collaboration with the e-learning services office of the University of Genoa.

.

1 CFU

Lecturer: Alberto Baschiera

Start: to be determined

Time and place: to be determined

Mode: in presence

To register go to the classroomweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 and follow the directions.

The workshop is part of the extensive project Di Genova in Genova. Percorsi d'autore in città (formerly Genova infinita. Percorsi d'autore in città), promoted by the University of Genoa together with the Municipality of Genoa, and constitutes a stage of a broader educational and practical pathway that will see students directly involved in the realisation of various cultural itineraries (literary, cinematographic, musical) dedicated to the city of Genoa.

The workshop is part of the broader project Di Genova in Genova.

This course focuses on the preparation of audiovisual and multimedia contents for the literary itinerary Genova del mondo, dedicated to the literary accounts of foreign authors on the city of Genoa, training participants also on the methodological and operational level.

The face-to-face meetings will be used to discuss the issues tackled in the field, providing an opportunity for debate, problem solving exercises and cooperative work applied to a concrete case. This will be followed by a production phase of some visual and audiovisual contents realised in collaboration with the e-learning services office of the University of Genoa.

.

2 CFUs

Lecturers: Veronica Pesce and Alessandro Ferraro, with the support of Eleonora Anselmo

Start: to be defined

Time and place: to be defined

Mode: in presence

To register go to the classroomweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 and follow the directions.

The workshop is part of the extensive project Di Genova in Genova. Percorsi d'autore in città (formerly Genova infinita. Percorsi d'autore in città), promoted by the University of Genoa together with the Municipality of Genoa, and constitutes a stage of a broader educational and practical pathway that will see students directly involved in the realisation of different cultural itineraries (literary, cinematographic, musical) dedicated to the city of Genoa.

The workshop is part of the broader project Di Genova in Genova.

This course focuses on the preparation of the contents (textual and iconographic) for the itinerary of literary Genoa, from Dante to the present, training participants also on the methodological and operational level.

The face-to-face meetings will be used to discuss the issues addressed in the field, providing an opportunity for debate, problem solving exercises and cooperative work applied to a concrete case.

2 CFUs

Lecturers: Veronica Pesce and Alessandro Ferraro, with the support of Eleonora Anselmo

Start: to be defined

Time and place: to be defined

Mode: in presence

To register go to the classroomweb https://2025.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=6467 and follow the directions.

The workshop is part of the extensive project Di Genova in Genova. Percorsi d'autore in città (formerly Genova infinita. Percorsi d'autore in città), promoted by the University of Genoa together with the Municipality of Genoa, and constitutes a stage of a broader educational and practical pathway that will see students directly involved in the realisation of different cultural itineraries (literary, cinematographic, musical) dedicated to the city of Genoa.

The workshop is part of the broader project Di Genova in Genova.

This course focuses on the preparation of the contents (textual and iconographic) for the itinerary of literary Genoa, from Dante to the present, training participants also on the methodological and operational level.

The face-to-face meetings will be used to discuss the issues addressed in the field, providing an opportunity for debate, problem solving exercises and cooperative work applied to a concrete case.