At the end of the workshop, you will have to request a certificate from the lecturer, which you will submit later to the Committee for Other Credits in the manner explained on the page dedicated to Other Activities. Remember that in order to obtain all CFUs, your absences must not exceed 25% of the total lab hours. I semester a.y. 2022/2023 Film festivals and the challenges of the digital age 2 CFU (50 hours between lectures and tutorials) Lecturer: Alice Arecco Start: October 19, 2022 Time: Wednesday 12-15 Where: Classroom R, Via Balbi 6 (ground floor) Methods: in-person. To register, send an e-mail to the e-mail address alice.arecco.prof@gmail.com taking care to indicate as the subject "LABORATORY ENROLLMENT" and to specify first name last name, freshman, Course of Study, year of course. During the Lab, which consists of two modules of 1 CFU each, the history of major Italian and international film festivals will be traced, the changing role of festivals over the years, the current landscape and the growth of industry festivals will be illustrated. Festivals will be analyzed as a place for talent discovery, critical debate, promotion of a new cinema and heritage not to be forgotten, and as an opportunity for professionalization and training placements. But also, in the digital age we are living, as a place for the formation of new audiences and the opening of new frontiers, in terms of production, promotion and dissemination of quality cinema. Part of the workshop will be devoted to the creation of a film festival in agreement with CircuitoCinema of Genoa. Song languages, professional figures, and production mechanisms 1 CFU Lecturer: Claudia Pastorino Start: September 30, 2022 Timetable: Fridays 14-16 Where: classroom 7, Balbi Street 2 Methods: in-person. To register, send an email to the email address claudiapastorino@libero.it taking care to indicate "LABORATORY ENROLLMENT" as the subject and specify first name, last name, freshman, Course of Study, year of course. The workshop will examine the artistic and cultural expression of song in Italy, Europe and the world. It will traverse the evolution of the recording industry, from its inception to the present day; it will look at the professional figures within and ancillary to the music and record business, production mechanisms, artistic self-entrepreneurship in the third millennium, artistic production both in the recording studio and in live concert, the songwriting profession, yesterday and today, with special reference to the "Genoese school". A number of historical-anthropological connections to the benèficial uses of song (slave song, prison song, work song, concentration songs, healing songs, shamanic healing songs, song creativity, therapeutic songwriting) will enrich the workshop path. Hearing the images, seeing the sounds: a journey between poetry for music, sounds and moving images 1 CFU Lecturer: Francesco Leprino Start: October 17, 2022 Timetable: classes will be held on Mondays, with this schedule: Lecture I: 4-6 pm II, III, IV, V lecture: 16-19 VI lecture: 4-6 pm Where: classroom 9, Via Balbi 2 Methods: in-person. To register, send an email by October 10 to the email address gransole@gransole.net taking care to indicate as the subject "LABORATORY ENROLLMENT" and specify first name last name, freshman, Course of Study, year of course. The objective of the workshop is to focus on the relationship between expressions that refer to concrete reality (the word and image in audiovisual contexts) and the ineffable sound of music. Tools of the workshop will be musical, filmic and video art quotations, through which to focus on the effects and affects that these linguistic intersections provoke on perception, critically reconstructing, through student feedback, the underlying creative processes and communicative mechanisms.
I semestre Corso di laurea in Lettere e magistrale in Letterature moderne e spettacolo I festival cinematografici e le sfide dell’era digitale 2 CFU (50 ore tra lezioni frontali ed esercitazioni) Docente: Alice Arecco Inizio: 6 ottobre Orario e luogo: venerdì 12:00-15:00, aula 2 - Balbi 2 Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica alice.arecco.prof@gmail.com avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso. Nel corso del Laboratorio, composto da due moduli da 1 CFU ciascuno, sarà ripercorsa la storia dei maggiori festival cinematografici italiani ed internazionali, sarà illustrato il cambiamento del ruolo dei festival nel corso degli anni, il panorama attuale e la crescita dei festival di settore. I festival saranno analizzati come luogo di scoperta di talenti, dibattito critico, promozione di un nuovo cinema e di un patrimonio da non dimenticare, e come occasione di professionalizzazione e di tirocini formativi. Ma anche, nell’era digitale che stiamo vivendo, come luogo di formazione di nuovi pubblici e di aperture di nuove frontiere, in termini di produzione, promozione e diffusione di cinema di qualità. Parte del laboratorio sarà dedicata alla creazione di una rassegna cinematografica in accordo con CircuitoCinema di Genova. Laboratorio di promozione e comunicazione dello spettacolo dal vivo Docente: Simone Pacini Inizio: 13 ottobre Orario e luogo: 13.10 h14-17 AULA 9 (Balbi 2) 13.10 h20-22 TEATRO DELLA TOSSE > spettacolo “ΣΙΩΠΗ [silence]” (inizio spettacolo h20.30) 24.10 h14-17 AULA 4 (Balbi 2) 25.10 h14-17 AULA R (Balbi 6) 15.11 h15-18 AULA 9 16.11 h14-17 AULA 9 (Balbi 2) 16.11 h20-22 Teatro Akropolis > spettacoli “Venti contrari” + “Metamorphosis. Atti di metamorfosi contemporanea. Sapiens” (inizio spettacoli 20.30) 21.11 h14-17 AULA 4 (Balbi 2) 22.11 h15-18 AULA 9 Il costo per il biglietto d’ingresso sarà il più basso possibile. Il laboratorio si pone l’obiettivo di dare un’ampia panoramica di cosa significhi oggi “comunicare” per un’impresa di spettacolo dal vivo, focalizzandosi sulle nuove tecnologie ma senza dimenticare la comunicazione “tradizionale”. Verrà data importanza, anche attraverso casi di studio, ad argomenti molto attuali come l’audience engagement e il digital storytelling, fino a trattare la figura dello “spettatore digitale” emersa con forza (e con numerose discussioni) negli ultimi due anni. Al termine di ogni lezione è prevista un’esercitazione pratica sugli argomenti trattati, gli studenti lavoreranno su un proprio progetto di comunicazione per un ipotetico festival/spettacolo/evento. L’andamento delle esercitazioni sarà monitorato sia all’inizio della lezione successiva che a distanza, tramite posta elettronica. Lezione 1 Chi fa cosa, target, obiettivi e strumenti oggi Lezione 2 La promozione del pubblico fra territorio e audience engagement Lezione 3 I “media tradizionali”, i giornali, la critica, gli influencer Lezione 4 Piano di comunicazione: web marketing, social media marketing Lezione 5 La galassia dei social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, TikTok, ClubHouse) Lezione 6 Social media storytelling per le performing arts Lezione 7 Lo spettatore digitale Simone Pacini si occupa, come consulente free lance, di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito teatrale e culturale. Ha tenuto corsi, laboratori e lezioni per Università La Sapienza di Roma, IED Roma, Università DAMS di Bologna, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università Statale di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Università di Bari, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e Link University Roma. Dal 2006 al 2008 ha lavorato per le Edizioni Ubulibri. Nel 2004 ha fondato Il Grido, rivista di cinema in seguito diventata portale web ed è attualmente redattore della testata giornalistica teatrale on-line Krapp’s Last Post. Da anni “agitatore del web”, nel 2008 concepisce il brand “fattiditeatro” che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma innovativa di promozione e comunicazione 2.0. Dal 2011 progetta e conduce workshop itineranti su performing arts e comunicazione 2.0, realizzati fino ad adesso in 18 regioni. Come storyteller è stato coinvolto in progetti del Teatro Metastasio/Regione Toscana, Teatro alla Scala/Unicredit, Regione Umbria e Teatro Pubblico Pugliese. Dal 2015 realizza progetti e tiene lezioni e workshop di “social media storytelling” per spettatori e studenti in collaborazione con teatri, festival e compagnie di produzione. Nel 2018 è uscito il suo libro “Il teatro sulla Francigena”. Attualmente collabora con le seguenti realtà: Carte Blanche/Compagnia della Fortezza, Teatro dei Venti, Teatro Akropolis, Urban Experience, Giocolieri e Dintorni/Progetto Quinta Parete, Festival Mirabilia, Festival T* Danse, Rete Teatrale Aretina, Festival Suq, Teatro della Tosse, Anghiari Dance Hub. Per informazioni: simone@fattiditeatro.it
II semestre Corso di laurea in Lettere e magistrale in Letterature moderne e spettacolo Laboratorio di critica cinematografica 1 CFU Docente: Pier Maria Bocchi Inizio: Orario: in fase di definizione Dove: in fase di definizione Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email tra il 1° e il 20 marzo 2024 all’indirizzo di posta elettronica piemmebi@fastwebnet.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso. Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti necessari e indispensabili per la corretta formulazione e la comunicazione del pensiero critico. Durante le lezioni verranno individuate e analizzate le pratiche di scrittura critica con particolare riferimento alle forme della critica cinematografica. Saranno proposte agli studenti esercitazioni di scrittura, di analisi e di produzione di testi diversi fra loro, per contesto, funzione e stile (quotidiani/riviste/dizionario/on-line). Particolare attenzione sarà riservata infine alla recensione, forma regina della critica. Parte del laboratorio sarà dedicata alla creazione di una rassegna cinematografica in accordo con CircuitoCinema di Genova. Laboratorio di teatro sociale Anna Solaro In collaborazione con il Teatro dell’Ortica e la Fondazione Auxilium 2 CFU Docente: Ilaria Piaggesi Inizio: Orario: in fase di definizione Dove: in fase di definizione Modalità: in presenza. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 10 studenti). Per iscriverti devi contattare la docente all'indirizzo mail ilaria.piaggesi@gmail.com Il laboratorio si rivolge principalmente agli studenti e alle studentesse che desiderano approfondire l'uso del teatro come medium nella relazione d'aiuto e nel lavoro sociale, attraverso una messa in gioco teorica e pratica. Il laboratorio prevede un percorso pratico basato sulla narrazione, l'autobiografia dei soggetti, la presa in carico dei temi dell'oppressione e della violenza, l'espressione corporea ed è finalizzato alla creazione di una drammaturgia non preordinata. Prima dell’inizio del II semestre, saranno fornite le informazioni per partecipare alla selezione, attraverso un colloquio. Compatibilmente con la situazione sanitaria, il laboratorio si terrà in presenza e coinvolgerà le utenti (ragazze migranti) della struttura e gli studenti. Contronatura - laboratorio teorico-pratico di teatro fisico In collaborazione con il Teatro Akropolis 1 CFU Docente: Inizio: Orario: in fase di definizione Dove: in fase di definizione Obiettivo: Attraverso esercizi mirati e improvvisazioni, si avrà modo di percepire la complessità e le possibilità espressive del proprio strumento-corpo nello spazio scenico Contenuti: Il laboratorio è prevalentemente pratico e prevede un lavoro incentrato sul corpo e sulla relazione fisica, condotto attraverso esercizi e tecniche di training alla portata di tutti gli studenti. Non sono obbligatorie esperienze precedenti nel campo del teatro, della danza o delle arti performative. Lettura e produzione dello spettacolo operistico In collaborazione con il Teatro Carlo Felice 1 CFU Docente: Luca Rossetto Casel Inizio: Orario: in fase di definizione Dove: in fase di definizione Modalità: in presenza. Per iscriverti dovrai contattare il docente all'indirizzo mail luca.rossettocasel@gmail.com. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 20 studenti). In caso di sovrannumero, verranno considerati requisiti preferenziali: iscrizione ai corsi di laurea triennale in Lettere e magistrale in Letterature moderne e spettacolo e Lingue e culture moderne avere sostenuto un esame di Storia della musica, di Drammaturgia musicale o di Regia del teatro musicale Il Laboratorio è incentrato sulla presentazione di alcuni titoli del repertorio operistico, analizzati e raffrontati in rapporto alle caratteristiche linguistiche e drammaturgiche rispettivamente adottate. Attraverso la lettura musicale del titolo prescelto, il laboratorio mira a costituire un'introduzione al teatro d'opera e a sviluppare un ascolto attivo e consapevole. L'attività laboratoriale potrà svolgersi presso i locali del teatro nel corso delle prove. Laboratorio di montaggio video Docente: Asborno Greta Inizio: in fase di definizione Orario: in fase di definizione Dove: in fase di definizione Obiettivo e contenuti: Il laboratorio si pone l'obiettivo di avviare gli studenti all'utilizzo di software di montaggio (free) e alla creazione di prodotti audiovisivi con particolare attenzione al loro possibile utilizzo in ambito didattico. Il laboratorio mira a offrire conoscenze base di montaggio audiovisivo e editing di immagini fisse. L'esercitazione principale del laboratorio avrà come oggetto il genere dell'intervista. Per informazioni: greta7194@gmail.com I ferri del mestiere. Laboratorio di filologia italiana 1 CFU Docente: nuovo docente di L-FIL-LET/13 Inizio: II semestre Orario: in fase di definizione Dove: in fase di definizione Modalità: in presenza. Linguaggi, figure professionali e meccanismi produttivi della canzone 1 CFU Docente: Claudia Pastorino Inizio: in fase di definizione Orario: in fase di definizione Dove: in fase di definizione Il laboratorio prenderà in esame l'espressione artistica e culturale della canzone in Italia, in Europa e nel mondo. Percorrerà l’evoluzione dell’industria discografica, dalla sua nascita fino ai nostri giorni; osserverà le figure professionali interne e accessorie all’attività musicale e discografica, i meccanismi produttivi, l’autoimprenditorialità artistica nel terzo millennio, la produzione artistica sia in studio di registrazione che nel concerto dal vivo, la professione cantautorale, ieri e oggi, con particolare riferimento alla “scuola genovese”. "Ascoltare le immagini, vedere i suoni: un percorso fra poesia per musica, suoni e immagini in movimento" 2 CFU Docente: Francesco Leprino Inizio: in fase di definizione Orario: in fase di definizione Dove: in fase di definizione Obiettivo del laboratorio è focalizzare il rapporto fra le espressioni che rimandano alla realtà concreta (la parola e l’immagine nei contesti audiovisivi) e l’ineffabile sonoro della musica. Strumenti del laboratorio saranno citazioni musicali, filmiche e di videoarte, tramite le quali focalizzare gli effetti e gli affetti che questi incroci linguistici provocano sulla percezione, ricostruendo in maniera critica, attraverso i feedback degli studenti, i processi creativi e i meccanismi comunicativi sottesi.