Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Workshops
I semestre
Corso di laurea in Lettere
-
Docente: Myriam Chiarla
Inizio Lezioni: 19 ottobre
Orario e luogo: giovedì 17:00-19:00, aula 4 - Balbi 2
Il laboratorio ha l’obiettivo di presentare le nozioni e gli strumenti necessari per elaborare correttamente la tesi di laurea. Le lezioni saranno articolate in una parte teorica e in una parte laboratoriale. Il percorso sarà incentrato sulle seguenti aree tematiche:
· la ricerca e l’uso delle fonti;
· gli strumenti per la ricerca bibliografica;
· le fasi di elaborazione della tesi;
· la stesura dell’indice e della bibliografia;
· l’organizzazione dei capitoli, la struttura della tesi e i criteri di impaginazione;
· le note e le citazioni;
· gli strumenti fondamentali per la ricerca relativi ai vari settori disciplinari, presentazione dei principali portali per la ricerca online.
-
Docente: Amalìa Kolonia
Inizio: 11 ottobre
Orario e luogo: mercoledì 13:00-15:00, aula 4 (Balbi 2)
Posti disponibili 25.
Il materiale neccessario sarà fornito dalla docente.
La mail per l'iscrizione: amalia.kolonia2@gmail.it
Obiettivi: Competenze di comunicazione base in lingua neogreca; primo approccio alle fonti letterarie e alla bibliografia neogreca.
Contenuti: strutture essenziali e primarie della lingua neogreca, con particolare attenzione alla comunicazione scritta e orale, passiva e attiva. Elementi di storia della lingua greca.
-
Docente: Francesco Carriere
Inizio: 9 ottobre
Orario e luogo: lunedì 17-19, aula 1 - Balbi 2
Obiettivi e contenuti: L’etnografia è uno dei filoni più ricchi sviluppati dalla storiografia e più in generale dalla letteratura antica, dall’epoca classica fino all’età imperiale romana ed ha incontrato grande fortuna anche in epoca moderna; è però anche uno dei più complessi e difficili da valutare, perché soggetto a condizionamenti di matrice ideologica, deterministica, moralistica. Partendo da queste premesse, il laboratorio intende offrire gli strumenti metodologici di base per l’analisi, secondo aggiornati criteri di ricerca, della tradizione classica relativa alla relazione fra l’uomo e l’ambiente (geografico, politico, culturale). In particolare, l’attenzione sarà dedicata alle modalità con cui gli autori greci collegavano la dimensione geografica (natura, risorse, clima) alle caratteristiche fisiche, alle abitudini di vita e ai valori morali dei popoli “stranieri”, descrivendoli secondo i propri parametri interpretativi. Con l'unificazione del mondo mediterraneo sotto i Romani le descrizioni di popoli e paesi lontani assumono un nuovo e particolare interesse, per via del loro rapporto con il dominio romano, e arricchiscono il dibattito fra gli intellettuali.
Il laboratorio (25 ore) si rivolge agli studenti interessati all’approfondimento delle dinamiche di definizione dei popoli dell’antichità, tramite esempi di fact-checking della tradizione etnografica antica. Sarà parte integrante del laboratorio anche il lavoro personale degli studenti, che avrà lo scopo di consolidare le competenze relative alla preparazione e alla presentazione dei contenuti desunti dalle ricerche svolte.
I semestre
Corso di laurea in Lettere e magistrale in Letterature moderne e spettacolo
-
2 CFU (50 ore tra lezioni frontali ed esercitazioni)
Docente: Alice Arecco
Inizio: 6 ottobre
Orario e luogo: venerdì 12:00-15:00, aula 2 - Balbi 2
Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica alice.arecco.prof@gmail.com avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.
Nel corso del Laboratorio, composto da due moduli da 1 CFU ciascuno, sarà ripercorsa la storia dei maggiori festival cinematografici italiani ed internazionali, sarà illustrato il cambiamento del ruolo dei festival nel corso degli anni, il panorama attuale e la crescita dei festival di settore.
I festival saranno analizzati come luogo di scoperta di talenti, dibattito critico, promozione di un nuovo cinema e di un patrimonio da non dimenticare, e come occasione di professionalizzazione e di tirocini formativi. Ma anche, nell’era digitale che stiamo vivendo, come luogo di formazione di nuovi pubblici e di aperture di nuove frontiere, in termini di produzione, promozione e diffusione di cinema di qualità.Parte del laboratorio sarà dedicata alla creazione di una rassegna cinematografica in accordo con CircuitoCinema di Genova.
-
Docente: Simone Pacini
Inizio: 13 ottobre
Orario e luogo:
13.10 h14-17 AULA 9 (Balbi 2)
13.10 h20-22 TEATRO DELLA TOSSE > spettacolo “ΣΙΩΠΗ [silence]” (inizio spettacolo h20.30)
24.10 h14-17 AULA 4 (Balbi 2)
25.10 h14-17 AULA R (Balbi 6)
15.11 h15-18 AULA 9
16.11 h14-17 AULA 9 (Balbi 2)
16.11 h20-22 Teatro Akropolis > spettacoli “Venti contrari” + “Metamorphosis. Atti di metamorfosi contemporanea. Sapiens” (inizio spettacoli 20.30)
21.11 h14-17 AULA 4 (Balbi 2)
22.11 h15-18 AULA 9
Il costo per il biglietto d’ingresso sarà il più basso possibile.
Il laboratorio si pone l’obiettivo di dare un’ampia panoramica di cosa significhi oggi “comunicare” per un’impresa di spettacolo dal vivo, focalizzandosi sulle nuove tecnologie ma senza dimenticare la comunicazione “tradizionale”. Verrà data importanza, anche attraverso casi di studio, ad argomenti molto attuali come l’audience engagement e il digital storytelling, fino a trattare la figura dello “spettatore digitale” emersa con forza (e con numerose discussioni) negli ultimi due anni.
Al termine di ogni lezione è prevista un’esercitazione pratica sugli argomenti trattati, gli studenti lavoreranno su un proprio progetto di comunicazione per un ipotetico festival/spettacolo/evento. L’andamento delle esercitazioni sarà monitorato sia all’inizio della lezione successiva che a distanza, tramite posta elettronica.
Lezione 1
Chi fa cosa, target, obiettivi e strumenti oggiLezione 2
La promozione del pubblico fra territorio e audience engagement
Lezione 3
I “media tradizionali”, i giornali, la critica, gli influencerLezione 4
Piano di comunicazione: web marketing, social media marketingLezione 5
La galassia dei social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, TikTok, ClubHouse)Lezione 6
Social media storytelling per le performing artsLezione 7
Lo spettatore digitale
Simone Pacini si occupa, come consulente free lance, di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito teatrale e culturale.
Ha tenuto corsi, laboratori e lezioni per Università La Sapienza di Roma, IED Roma, Università DAMS di Bologna, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università Statale di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Università di Bari, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e Link University Roma.
Dal 2006 al 2008 ha lavorato per le Edizioni Ubulibri.
Nel 2004 ha fondato Il Grido, rivista di cinema in seguito diventata portale web ed è attualmente redattore della testata giornalistica teatrale on-line Krapp’s Last Post.
Da anni “agitatore del web”, nel 2008 concepisce il brand “fattiditeatro” che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma innovativa di promozione e comunicazione 2.0.
Dal 2011 progetta e conduce workshop itineranti su performing arts e comunicazione 2.0, realizzati fino ad adesso in 18 regioni.
Come storyteller è stato coinvolto in progetti del Teatro Metastasio/Regione Toscana, Teatro alla Scala/Unicredit, Regione Umbria e Teatro Pubblico Pugliese.
Dal 2015 realizza progetti e tiene lezioni e workshop di “social media storytelling” per spettatori e studenti in collaborazione con teatri, festival e compagnie di produzione.
Nel 2018 è uscito il suo libro “Il teatro sulla Francigena”.
Attualmente collabora con le seguenti realtà: Carte Blanche/Compagnia della Fortezza, Teatro dei Venti, Teatro Akropolis, Urban Experience, Giocolieri e Dintorni/Progetto Quinta Parete, Festival Mirabilia, Festival T* Danse, Rete Teatrale Aretina, Festival Suq, Teatro della Tosse, Anghiari Dance Hub.
Per informazioni: simone@fattiditeatro.it
II semestre
Corso di laurea in Lettere
-
Docente: Arianna Magnolo
Inizio: in fase di definizione
Orario: in fase di definizione
Dove: in fase di definizione
Obiettivo e contenuti: Il laboratorio si rende necessario per consentire agli studenti di imparare a leggere i manoscritti e ad orientarsi negli strumenti necessari per svolgere una tesi triennale di curriculum classico in tempi accettabili.
Programma: introduzione – il libro manoscritto a Bisanzio; utilizzo di risorse online di bizantinistica, lessici, thesauri; consultazione online di collezioni digitalizzate; esempi di manoscritti miniati; esercitazioni.
II semestre
Corso di laurea in Lettere e magistrale in Letterature moderne e spettacolo
-
1 CFU
Docente: Pier Maria Bocchi
Inizio:
Orario: in fase di definizione
Dove: in fase di definizione
Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email tra il 1° e il 20 marzo 2024 all’indirizzo di posta elettronica piemmebi@fastwebnet.it avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, Corso di Studio, anno di corso.
Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti necessari e indispensabili per la corretta formulazione e la comunicazione del pensiero critico. Durante le lezioni verranno individuate e analizzate le pratiche di scrittura critica con particolare riferimento alle forme della critica cinematografica.
Saranno proposte agli studenti esercitazioni di scrittura, di analisi e di produzione di testi diversi fra loro, per contesto, funzione e stile (quotidiani/riviste/dizionario/on-line). Particolare attenzione sarà riservata infine alla recensione, forma regina della critica.
Parte del laboratorio sarà dedicata alla creazione di una rassegna cinematografica in accordo con CircuitoCinema di Genova. -
In collaborazione con il Teatro dell’Ortica e la Fondazione Auxilium
2 CFU
Docente: Ilaria Piaggesi
Inizio:
Orario: in fase di definizione
Dove: in fase di definizione
Modalità: in presenza. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 10 studenti). Per iscriverti devi contattare la docente all'indirizzo mail ilaria.piaggesi@gmail.com
Il laboratorio si rivolge principalmente agli studenti e alle studentesse che desiderano approfondire l'uso del teatro come medium nella relazione d'aiuto e nel lavoro sociale, attraverso una messa in gioco teorica e pratica.
Il laboratorio prevede un percorso pratico basato sulla narrazione, l'autobiografia dei soggetti, la presa in carico dei temi dell'oppressione e della violenza, l'espressione corporea ed è finalizzato alla creazione di una drammaturgia non preordinata.
Prima dell’inizio del II semestre, saranno fornite le informazioni per partecipare alla selezione, attraverso un colloquio.
Compatibilmente con la situazione sanitaria, il laboratorio si terrà in presenza e coinvolgerà le utenti (ragazze migranti) della struttura e gli studenti. -
In collaborazione con il Teatro Akropolis
1 CFU
Docente:
Inizio:
Orario: in fase di definizione
Dove: in fase di definizione
Obiettivo: Attraverso esercizi mirati e improvvisazioni, si avrà modo di percepire la complessità e le possibilità espressive del proprio strumento-corpo nello spazio scenico
Contenuti: Il laboratorio è prevalentemente pratico e prevede un lavoro incentrato sul corpo e sulla relazione fisica, condotto attraverso esercizi e tecniche di training alla portata di tutti gli studenti. Non sono obbligatorie esperienze precedenti nel campo del teatro, della danza o delle arti performative.
-
In collaborazione con il Teatro Carlo Felice
1 CFU
Docente: Luca Rossetto Casel
Inizio:
Orario: in fase di definizione
Dove: in fase di definizione
Modalità: in presenza. Per iscriverti dovrai contattare il docente all'indirizzo mail luca.rossettocasel@gmail.com. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 20 studenti). In caso di sovrannumero, verranno considerati requisiti preferenziali:
- iscrizione ai corsi di laurea triennale in Lettere e magistrale in Letterature moderne e spettacolo e Lingue e culture moderne
- avere sostenuto un esame di Storia della musica, di Drammaturgia musicale o di Regia del teatro musicale
Il Laboratorio è incentrato sulla presentazione di alcuni titoli del repertorio operistico, analizzati e raffrontati in rapporto alle caratteristiche linguistiche e drammaturgiche rispettivamente adottate.
Attraverso la lettura musicale del titolo prescelto, il laboratorio mira a costituire un'introduzione al teatro d'opera e a sviluppare un ascolto attivo e consapevole.
L'attività laboratoriale potrà svolgersi presso i locali del teatro nel corso delle prove. -
Docente: Asborno Greta
Inizio: in fase di definizione
Orario: in fase di definizione
Dove: in fase di definizione
Obiettivo e contenuti: Il laboratorio si pone l'obiettivo di avviare gli studenti all'utilizzo di software di montaggio (free) e alla creazione di prodotti audiovisivi con particolare attenzione al loro possibile utilizzo in ambito didattico. Il laboratorio mira a offrire conoscenze base di montaggio audiovisivo e editing di immagini fisse. L'esercitazione principale del laboratorio avrà come oggetto il genere dell'intervista.
Per informazioni: greta7194@gmail.com
-
1 CFU
Docente: nuovo docente di L-FIL-LET/13
Inizio: II semestre
Orario: in fase di definizione
Dove: in fase di definizione
Modalità: in presenza.
-
1 CFU
Docente: Claudia Pastorino
Inizio: in fase di definizione
Orario: in fase di definizione
Dove: in fase di definizione
Il laboratorio prenderà in esame l'espressione artistica e culturale della canzone in Italia, in Europa e nel mondo.
Percorrerà l’evoluzione dell’industria discografica, dalla sua nascita fino ai nostri giorni; osserverà le figure professionali interne e accessorie all’attività musicale e discografica, i meccanismi produttivi, l’autoimprenditorialità artistica nel terzo millennio, la produzione artistica sia in studio di registrazione che nel concerto dal vivo, la professione cantautorale, ieri e oggi, con particolare riferimento alla “scuola genovese”.
-
2 CFU
Docente: Francesco Leprino
Inizio: in fase di definizione
Orario: in fase di definizione
Dove: in fase di definizione
Obiettivo del laboratorio è focalizzare il rapporto fra le espressioni che rimandano alla realtà concreta (la parola e l’immagine nei contesti audiovisivi) e l’ineffabile sonoro della musica.
Strumenti del laboratorio saranno citazioni musicali, filmiche e di videoarte, tramite le quali focalizzare gli effetti e gli affetti che questi incroci linguistici provocano sulla percezione, ricostruendo in maniera critica, attraverso i feedback degli studenti, i processi creativi e i meccanismi comunicativi sottesi.