Questo corso di inglese scientifico consente agli studenti di sviluppare una base conoscitiva mirata che consente di superare l’ostacolo della lingua inglese e attingere in particolare alla letteratura scientifica internazionale, non solo ai fini dell’aggiornamento professionale, ma anche per ottenere informazioni scientificamente valide su cui sviluppare la evidence-based practice.
Incrementare le conoscenze di base della lingua inglese applicata al contesto sanitario e socio-sanitario, nonché alla relazione d'aiuto immediata e di primo impatto.
L’insegnamento di pone l’obiettivo di:
- fornire agli studenti le nozioni base in materia di grammatica inglese (Livello B1)
- fornire agli studenti una generale comprensione della terminologia medico-scientifica.
- introdurre le tematiche relative al significato particolare dei termini medico-scientifici.
- far acquisire agli studenti la capacità di comprendere correttamente i contenuti di un articolo scientifico.
- sviluppare negli studenti la capacità di aggiornarsi attraverso la lettura e comprensione di pubblicazioni scientifiche internazionali in inglese.
Gli studenti devono possedere conoscenze di base (Livello B1) della lingua inglese, in termini di comprensione, ascolto, lettura e scrittura.
Il corso si svolge interamente online su AulaWeb - Inglese Scientifico 65489. La componente “common core” prevede l'utilizzo di una piattaforma interattiva corredata di funzione “self-check” che comprende esercitazioni di lettura, di ascolto, di grammatica e di acquisizione lessicale, nonché materiale supplementare in formato PowerPoint.
La componente di inglese medico si sviluppa mediante materiale videoregistrato, presentazioni Powerpoint ed attività interattive.
Per accedere al corso è necessario accedere al seguente link:
https://2024.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=223
1 MODULO: Inglese generale
Gli studenti sono invitati a svolgere l'Assessment Test (AT) con il CLAT - il superamento dell'AT è prerequisito per accedere all'esame di inglese scientifico.
Coloro che non superano l'AT, possono seguire il corso sulla piattaforma CLIM al seguente link: https://clim.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=9
La password per acecdere al corso è scmedichefarma_2024
Il livello B1 è prerequisito per accedere ai moduli 2 e 3 in sede di esame.
2 MODULO: terminologia medica
Attività su Aulaweb (attivo dal 1 marzo 2025)
3 MODULO: lettura e comprensione di un articolo scientifico
Tutto il materiale necessario è online (si ricorda che i contenuti del corso su AulaWeb saranno resi disponibili solo dal 01/03/2025)..
Gli studenti devono completare il corso B1 sulla piattaforma CLIL nel caso non abbiano passato l'Assessment Test del CLAT.
https://clim.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=9
psw: scmedichefarma_2024
Testo integrativo (solo per consultazione):
”English for Nurses and Healthcare Professionals”,
Casa Ed. Ambrosiana / Zanichelli (comprensivo di risorse didattiche online) di Francesca Malaguti, Ilaria Parini, Rosalind Roberts.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge previo appuntamento sia in presenza sia a distanza sulla piattaforma Teams. Contattare la docente all'indirizzo michela.gronchi@edu.unige.it.
MICHELA GRONCHI (Presidente)
LAURA FORNONI
La lezione di presentazione del corso si terrà lunedì 03 Marzo dalle ore 13 alle ore 15 presso Aula 6 Polo Alberti (Edificio 6). Dalle ore 15 alle ore 16 la docente sarà disponibile per il ricevimento studenti nella stessa aula.
Il corso su AulaWeb sarà reso disponibile il giorno 01 Marzo 2025.
L’esame finale di inglese scientifico sarà svolto al computer in aula informatica su piattaforma Moodle, mediante test a risposta multipla, cloze test e attività di abbinamento (drag and drop).
Riguarderà sia l’inglese B1 (per coloro che NON hanno superato l'assessment test oppure NON hanno presentato idonea certificazione di inglese B1) sia l’inglese scientifico.
Per essere giudicato idoneo, lo studente dovrà ottenere un punteggio totale di 14,50 su 20.
FAQ:
1. Quale testo è consigliato per fare degli esercizi aggiuntivi?
”English for Nurses and Healthcare Providers”, Casa Ed. Ambrosiana / Zanichelli (comprensivo di CD-Rom) di Francesca Malaguti, Ilaria Parini , Rosalind Roberts. A cura di A. Destrebecq, G. Ledonne.
Questo è un testo aggiuntivo e di consultazione; NON costituisce materiale di esame.
2. Non ho svolto l'Assessment Test (B1) del CLAT. Che cosa devo fare?
Dovrai svolgere anche la parte di inglese generale nell'esame di inglese scientifico. Solo dopo aver superato la prova di inglese generale potrai accedere alla parte di inglese scientifico. Per prepararti puoi seguire un corso in autonomia su